Arianna Goli, Autore presso Te La Trovo Io
https://www.telatrovoio.com/author/arianna-goli/
TeLaTrovoIoSun, 23 Feb 2025 06:58:32 +0000it-IT
hourly
1 https://wordpress.org/?v=6.7.2https://www.telatrovoio.com/wp-content/uploads/2017/12/cropped-9730_iconapng-1-32x32.pngArianna Goli, Autore presso Te La Trovo Io
https://www.telatrovoio.com/author/arianna-goli/
3232Zeppole San Giuseppe ricetta Sal de Riso: ingredienti e preparazione
https://www.telatrovoio.com/ricette/zeppole-san-giuseppe-ricetta-sal-de-riso-ingredienti-preparazione/
https://www.telatrovoio.com/ricette/zeppole-san-giuseppe-ricetta-sal-de-riso-ingredienti-preparazione/#respondSun, 23 Feb 2025 05:05:57 +0000http://www.telatrovoio.com/?p=7902Come preparare le zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso? Ecco gli ingredienti per la pasta choux e la preparazione per la tipica zeppola di Sal De Riso
]]>Zeppole San Giuseppe ricetta origine: perchè si mangiano il 19 Marzo
Zeppole San Giuseppe ricetta, questo è il trend del momento fino al 19 Marzo. Ma perchè si preparano le zeppole alla crema in occasione di San Giuseppe e per la festa del papà? Le zeppole San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione pasticcera campana che vengono preparate generalmente nel periodo di San Giuseppe (19 marzo) tanto da essere un dolce tipico della festa del papà.
Gli ingredienti principali delle zeppole San Giuseppe ricetta sono la farina, lo zucchero, le uova, il burro e l’olio d’oliva, la crema pasticcera, una spolverata di zucchero a velo e le amarene sciroppate per la decorazione. Nella tradizione napoletana esistono due varianti di zeppole di San Giuseppe: fritte e al forno. Per entrambi i casi le zeppole sono rotonde con un foro centrale riempito di crema pasticciera con sopra delle amarene sciroppate.
Zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso: ingredienti e preparazione
Come preparare le zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso? Ecco gli ingredienti per la pasta choux
Ingredienti:
— 250 gr acqua
— 100 gr burro
— 6 gr sale
— 250 gr farina 00
— 400 gr uova intere (8)
Preparazione:
In un pentolino mettete l’acqua con il burro tagliato a pezzettini e sale, e portate a ebollizione a fuoco basso.
Togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete la farina precedentemente setacciata tutta insieme. Rimettete l’impasto sul fuoco e cuocete girando per un minuto circa, o fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti.
Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire qualche minuto allargando il composto. Unite poi le uova, una a una, non aggiungendo la successiva fino a quando la precedente non è ben incorporata. Non fate caso se in un primo momento il composto sembra non amalgamarsi con le uova. Questo passaggio è fondamentale, fate attenzione alle uova: vanno aggiunte fino a quando l’impasto non prende la consistenza di una crema pasticciera. Per fare un test sulla consistenza, basta sollevarne una parte con la spatola e vedere se il composto scende lentamente in forma di triangolo.
Ricoprite una teglia da forno con carta forno e mettete l’impasto in un sac à poche con bocchetta stellata n. 12 ( o 14) .
Formate le zeppole facendo sulla carta forno due giri di impasto uno sopra all’altro e lasciando al centro un piccolo buco, non più grande della circonferenza di un dito. Fate attenzione alla distanza tra una zeppola e un’altra perchè l’impasto cresce in forno e raddoppia di volume.
Cuocete nel forno caldo statico a 210° per i primi 10 minuti, il tempo che le zeppole gonfino, poi abbassate a 180° per altri 20 minuti, senza MAI aprire il forno.
Una volta cotte, lasciate asciugare le zeppole, per la prima mezz’ora nel forno spento e con lo sportello leggermente aperto.
Ingredienti per la crema pasticcera:
— 350 gr di latte fresco intero
— 150 gr di panna liquida
— 180 gr di tuorli d’uovo (circa 9)
— 150 gr di zucchero
— 40 gr di amido di mais
— 2 gr di sale
— ½ limone Costa d’Amalfi
— mezzo baccello di vaniglia o un cucchiaino di estratto naturale.
Preparazione per la crema pasticcera:
In un pentolino fate bollire il latte con la panna unendo anche una scorza di limone. In una ciotola sbattete bene i tuorli con lo zucchero, senza arrivare a montarli e i semi della bacca di vaniglia (tagliate la bacca per il lungo e prelevate la polpa e i semini con un coltellino). Incorporate poi l’amido e il sale.
Versate prima un mestolino di latte e panna calda sui tuorli, per stemperare il composto e non far rapprendere le uova, poi aggiungete il latte e la panna restanti, caldi e sempre girando. Riportate tutto nella casseruola mescolando a fuoco basso e fate cuocere fino a circa 82° (o comunque fino a che la crema non si addensa).
Versate subito la crema su una teglia d’acciaio, coprite con la pellicola a contatto e conservate in frigo se non la usate subito.
Zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso: composizione del dolce
Spolverizzate le zeppole fredde ancora da guarnire con dello zucchero a velo.
Mettete la crema pasticciera in un sac à poche con bocchetta a stella e formate una montagnetta di crema sopra ogni zeppola. Mettete un’amarena sciroppata sulla sommità della crema e un po’ di sciroppo.
]]>https://www.telatrovoio.com/ricette/zeppole-san-giuseppe-ricetta-sal-de-riso-ingredienti-preparazione/feed/0Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: le novità
https://www.telatrovoio.com/notizie-oggi-top-trend/bomboniere-matrimonio-2020-utili-e-originali/
https://www.telatrovoio.com/notizie-oggi-top-trend/bomboniere-matrimonio-2020-utili-e-originali/#respondSun, 23 Feb 2025 04:53:47 +0000https://www.telatrovoio.com/?p=9265Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: ecco le idee che stupiranno i vostri invitati e che sicuramente gradiranno.
]]>Bomboniere matrimonio 2025 utili: si respira aria di novità!
Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali? La scelta delle bomboniere è la parte più difficile dell’organizzazione dei preparativi del matrimonio.
In origine erano dei semplici contenitori per i dolci (bon bon, da cui prendono il nome) poi si sono arricchite con i confetti che devono essere rigorosamente cinque. Il numero dispari rappresenta l’unione indissolubile e per ogni confetto viene associato l’auspicio di salute, felicità, fertilità, longevità e ricchezza.
Occorre stupire i propri invitati con bomboniere ispirate e creative ma è davvero difficile scegliere l’oggetto giusto per il tuo matrimonio.
Se cercate idee per bomboniere o segnaposto per il vostro matrimonio potete dare anche uno sguardo da TEDI dove troverete un piccolo reparto tutto dedicato alle nozze. Ecco qualche idea simpatica che abbiamo fotografato nello store TEDI di Roma.
Barattolo dei desideri: posizionate il barattolo sul tavolo delle bomboniere e chiedete ai vostri ospiti di scrivere un loro pensiero sui cuori di legno. In questo modo potrete ricordare questa giornata unica e il ricordo che ha lasciato ai vostri invitati. Il costo è di 6 €
Tra le bomboniere matrimonio 2025 utili e originali lasciati ispirare in base anche al tema del tuo matrimonio: hai celebrato le tue nozze in un luogo dove c’è un prodotto tipico? Allora regala limoni se hai festeggiato a Sorrento o pensa a mini vasetti di olio d’oliva per un matrimonio a Santorini o arance fresche se ti trovi in Sicilia. Puoi arricchire il sacchetto di prodotti tipici con un oggetto che poi resta e può essere esposto anche in cucina. Qui trovi qualche idea per la tua bomboniera con prodotti tipici:
– Sottopentola
– Marmellata di arance siciliane artigianale
Se, invece, preferite puntare sulla Campania e i suoi prodotti tipici allora vi consigliamo i prodotti di Casa Lorena, centro antiviolenza e casa di accoglienza per Donne Maltrattate a Casal Principe. Una bomboniera di qualità e sicuramente solidale.
Bottiglie di salsa piccante o contenitori di vetro di sale marino dell’Himalaya rosa finiranno sicuramente nelle cucine dei tuoi amici e serviranno come felice promemoria del grande giorno.
Bomboniere matrimonio 2025 come i vip
Sempre in tema ‘mangereccio’ potremmo anche optare per scatoline porta confetti di diversi gusti arricchite da un elegante fiocco che poi può essere usato come soprammobile. Questo è il caso delle bomboniere matrimonio di Michelle Hunziker e Belen Rodriguez, anche se molti fan non gradiscono il pensiero degli sposi.
Se non stai cercando il fattore bomboniere matrimonio 2025 utili, scegli qualcosa di delizioso. Abbiamo adorato il modo in cui una sposa ha regalato i tamburelli siciliani e gli ospiti li hanno anche usati come strumento per celebrare la coppia di sposi. ACQUISTA QUI I TAMBURELLI
Altra idea originale tra le bomboniere matrimonio 2025 è quello di regalare quadretti con fiori pressati. Magari il fiore usato per il quadretto è lo stesso del tavolo predisposto per il ristorante e richiamato sul tableau. Per arricchire il quadretto si potrebbero stampare anche i nomi dei tuoi ospiti, oltre alla presenza di fiori pressati corrispondenti all’assegnazione dei posti: un segnaposto unico nel suo genere e una bomboniera utile e originale. Quando si dice prendere due piccioni con una fava!
]]>https://www.telatrovoio.com/notizie-oggi-top-trend/bomboniere-matrimonio-2020-utili-e-originali/feed/0Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini
https://www.telatrovoio.com/regali/festa-del-papa-2019-lavoretti/
https://www.telatrovoio.com/regali/festa-del-papa-2019-lavoretti/#respondSun, 23 Feb 2025 04:02:52 +0000http://www.telatrovoio.com/?p=7528Festa del papà 2025 lavoretti, idee carine e facili da far realizzare ai bambini per il 19 marzo 2025. Scopri quali sono e regala un'emozione al tuo papà
]]>Festa del papà 2025 lavoretti: idee per bambini
Festa del papà 2025 lavoretti, quali sono le idee carine e facili da far realizzare ai bambini per il 19 marzo 2025?
In rete abbiamo trovato tanti spunti per realizzare festa del papà 2025 lavoretti creativi e originali: portafoto, coppe al miglior papà del mondo, magliette personalizzate, tazze decorate e tanti altri.
Noi di Telatrovoio.com vi proponiamo creazioni, decorazioni, biglietti di auguri e idee regalo per la festa del papà che potete realizzare con le vostre mani e con l’aiuto dei vostri bambini. Basteranno una stampante, forbici, colori, materiali da recupero e tanta fantasia per realizzare questi lavoretti per la festa del papà che renderanno i vostri bambini felici. Scegliete tra i lavoretti che vi proponiamo quello più adatto al vostro Papà in modo da regalare una cosa fatta con le mani, con l’amore e tutto l’impegno dei vostri bambini.
Festa del papà 2025 lavoretti di carta
Bigliettino di auguri con cravatta
E’ il classico bigliettino di auguri per festa del papà 2025 lavoretti ma ha sempre il suo fascino e conquista i cuori di tutti i papà. Ecco il cartamodello da seguire per realizzare questo biglietto d’auguri da personalizzare con le frasi e poesie da dedicare al tuo papà
Festa del papà 2025 lavoretti – Contenitore porta oggetti
Se, invece, vuoi realizzare un contenitore portagioie per il tuo papà o utile per l’ufficio in cui riporre penne o piccoli oggetti di uso quotidiano, ecco l’idea che fa per te. Acquista un scatolo di patatine (esempio le pringles), mangia le patatine e poi incomincia il tuo lavoro per la festa del papà 2025 lavoretti. Rivesti il tubo con un cartoncino di tuo gradimento.. Aggiungi dei bottoni per dare l’idea di una camicia. Prendi un altro cartoncino e seguendo il cartamodello di seguito realizza la cravatta da incollare sul tubo porta oggetti.
Cartellone cioccolattoso
Un tabellone cioccolattoso perfetto per i papà più golosi. Ecco l’esempio in italiano trovato su Pinterest per stupire con parole dolci e tante golosità il tuo papà.
Auguri a tutti i papà per la festa del papà 2025… E ricordatevi bambini che qualunque regalo farete al vostro papà sarà di sicuro unico e gli toccherà il cuore.
Il cestino per una serata con il papà
Che ne dite di festeggiare il papà regalandogli un cestino con tutto ciò che occorre per trascorrere una serata davanti alla tv con il proprio padre? Il cestino ad esempio può contenere una birra artigianale per il papà e noccioline, patatine, salatini per mangiare tutti insieme magari davanti alla tv e godersi un bel film con lui. Nel cestino sarebbe anche carino inserire un disegno fatto dal bambino o anche una calamita con una frase dolce per il papà. Tutti i prodotti e il cestino poi vengono incartati con carta trasparente e un bel fiocco.
Ecco l’esempio:
Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini
Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini
Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini
]]>https://www.telatrovoio.com/regali/festa-del-papa-2019-lavoretti/feed/0Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: ecco la lista dei siti culturali gratis da visitare
https://www.telatrovoio.com/pasqua-pasquetta/musei-gratis-a-napoli-a-pasqua-e-pasquetta-aperti-da-visitare/
https://www.telatrovoio.com/pasqua-pasquetta/musei-gratis-a-napoli-a-pasqua-e-pasquetta-aperti-da-visitare/#respondSat, 22 Feb 2025 19:00:37 +0000http://www.telatrovoio.com/?p=2956Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: tutti i musei e i siti d'interesse culturale aperti Domenica 20 Aprile e Lunedì in Albis 2025. Ecco dove andare per arricchire il proprio bagaglio culturale durante Pasqua e Pasquetta 2025.
]]>Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta – Domenica 20 aprile 2025
Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta, ecco quali sono i musei che resteranno aperti a Napoli a Pasqua e Pasquetta in occasione della DOMENICA GRATUITA NEI MUSEI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI.
Domenica 20 Aprile, infatti, si terrà l’apertura gratuita di tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali statali di tutta Italia. A Napoli, oltre ai musei statali, è possibile ammirare nel giorno di Pasqua e Pasquetta anche altri luoghi culturali e affascinanti della città all’ombra del Vesuvio.
Capri –Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
Grotta Azzurra (via grotta Azzurra – Anacapri)
Durante il periodo invernale, fino a fine Marzo, la Grotta Azzurra è generalmente chiusa a causa del vento e del mare mosso. In caso di condizioni meteo favorevoli (bel tempo, mare calmo e assenza di vento) è possibile visitare la Grotta, principalmente di mattina. Per maggiori informazioni chiamare il porto o telefonare allo 081 837 0686 (Azienda Turistica di Capri).
Orario: Lunedì-Domenica 9.00-tramonto; Orario biglietteria: Lunedì-Domenica 9.00-tramonto; Prenotazione: Nessuna
Certosa di San Giacomo (via Certosa – Capri)
La certosa di San Giacomo è il monastero più antico di Capri: edificata nel 1371 dal conte Giacomo Arcucci su un terreno donato dalla Regina Giovanna I D’Angiò, la certosa ospita il museo dedicato al pittore tedesco Karl Diefenbach. L’antica struttura del convento è ancora oggi visibile nei tre blocchi che compongono l’edificio: uno indipendente e aperto a tutti dove si trovavano la farmacia e la chiesa per le donne; uno destinato ai frati conversi con i granai, le scuderie e i laboratori; l’ultimo blocco per la vita di clausura con le celle intorno al Chiostro Grande e gli altri ambienti della vita monastica intorno al Chiostro Piccolo.
Orario: Martedì-Domenica; Gennaio-Marzo 9.00-15.00; Aprile 10.00-17.00; Maggio 10.00-18.00; Giugno-Agosto 10.00-19.00; Settembre10.00–17.00; Ottobre 10.00-16.00; Novembre-Dicembre 9.00–15.00 Ingresso: Euro 4,00. Ingresso Certosa di San Giacomo + Giardini di Augusto: Euro 3,00
Gratuito per i cittadini UE sotto i 18 anni.
2,00 Euro: per i cittadini UE di età compresa tra 18 e 25 anni. Gratuito: la prima domenica di ogni mese. Prenotazione: Nessuna
Villa Jovis (via Tiberio – Capri)
La villa romana più grandiosa, situata sulla sommità del promontorio orientale, presente sull’isola di Capri è Villa Jovis: ultima residenza dell’imperatore Tiberio. La Villa estesa su un’area di circa 7mila metri quadri domina l’intero promontorio di Monte Tiberio e la conca che scende verso Cesina. La vista che si può godere dal lato nord abbraccia buona parte del Golfo di Napoli, spaziando dall’Isola di Ischia fino a Punta Campanella, mentre il lato sud affaccia sul centro di Capri.
Architettonicamente Villa Jovis è una classica villa del periodo romano ma richiama anche la struttura di una piccola fortezza.
Parco archeologico dei Campi Flegrei – Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
Museo archeologico dei Campi Flegrei (via Castello, 39 – Bacoli)
Il Museo è ospitato nel castello aragonese di Baia che con la sua imponenza domina il Golfo e offre un panorama fantastico. Il museo è su due livelli con reperti scoperti nelle zone adiacenti e dove da ammirare sono, soprattutto, statue e bassorilievi. Da vedere assolutamente la zona riservata al rione terra con opere d’arte semplicemente uniche. La prima domenica del mese anche il museo è ad ingresso gratuito e non ha bisogno di prenotazione.
Orario: Martedì-Domenica 9.00-14.20 Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: 9.00-13.30
Anfiteatro Flavio e Tempio di Serapide (via Serapide – Pozzuoli)
L’Anfiteatro Flavio è il terzo per dimensione tra le arene romane ancora esistenti ed è stato costruito dagli stessi architetti del Colosseo. L’edificio, che poteva contenere oltre ventimila spettatori, è caratterizzato da un ottimo stato di conservazione dei sotterranei. L’arena è ancora attraversata dalla fossa scenica utilizzata, in origine, per ivi innalzarvi scenografie e gladiatori. Sotto il livello dell’arena si sviluppa, poi, un corridoio ellittico, sul quale si affacciano le botole utilizzate per innalzare gladiatori e belve. Poche centinaia di metri separano poi l’Anfiteatro, dal Tempio di Serapide, dove si conclude l’itinerario guidato. Il Tempio è, in realtà, un imponente Macellum, ossia un grande mercato alimentare sulle cui colonne si possono leggere i segni del ciclico sprofondamento, sotto il livello del mare, generato da fenomeni d’origine vulcanica.
Orario: Mercoledì-Lunedì 9.00- un’ora prima del tramonto
Chiusura settimanale: Martedì;
Prenotazione: Nessuna
Parco archeologico di Cuma (via Monte di Cuma, 3 – Pozzuoli)
Il parco Archeologico di Cuma è tra le più antiche aree archeologiche d’Italia ed è un luogo di grande interesse da visitare almeno una volta nella vita. Differente dai più noti scavi archeologici di Pompei, il percorso turistico offre numerose attrazioni di grande antichità ed inestimabile valore. Il Parco archeologico di Cuma è famoso per il cosiddetto Antro della Sibilla, ricordato da Virgilio in alcuni versi dell’Eneide, che si leggono scolpiti in una lapide a lato dell’ingresso, in memoria del vaticinio che la Sibilla avrebbe qui formulato a Enea prima che egli scendesse agl’Inferi per incontrare l’ombra del padre Anchise.
Orario: Lunedì-Domenica 9.00- un’ora prima del tramonto;
Prenotazione: Nessuna
Parco monumentale di Baia (via Bellavista, 37 – Bacoli )
Il Parco monumentale è una vasta area di circa 14 ettari in cui si intrecciano perfettamente storia, archeologia e natura. Il Parco ha grande valore paesaggistico e culturale visto che al suo interno ci sono resti di una villa romana di età repubblicana. Gli edifici più antichi sono realizzati in opera pseudo-poligonale, costituita da grossi conci di tufo, e probabilmente appartengono ad una basis villae del II secolo a.C..
Orario: visitabile su richiesta prenotando al 081 8041349 – 081 8040430
Sacello degli Augustali (via Miseno – Bacoli)
Il Sacello degli Augustali ritrovato lungo il litorale di Bacoli, nella città metropolitana di Napoli è un edificio adibito ai riti di culto degli imperatori curati dai Sacerdotes Augustales (o Sodales Augustales o Augustales), i “sacerdoti di Augusto”.
Orario: visitabile su richiesta prenotando al 081 5235035
Teatro romano di Misenum (via Sacello degli Augustali – Bacoli)
Il sito presenta interessanti resti del teatro che si trovano tra edifici moderni ma ne sono ancora riconoscibili alcuni tratti degli ambulacri di sostruzione ed accesso alle gradinate, che sulla sommità si appoggiano al costone di Punta Sarparella. Il Teatro romano di Misenum è visitabile su appuntamento oppure con associazioni come la Misenum con visite da prenotare quando escono le relative date.
Orario: visitabile su richiesta con prenotazione obbligatoria chiamando a 0818541469
Parco archeologico di Pompei – Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
Area archeologica di Pompei (via Villa dei Misteri, 2 – Pompei)
Pompei, insieme agli scavi di Ercolano ed Oplontis, fa parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. L’ingresso principale agli scavi di Pompei è Porta Marina, chiamata così perché dava sul mare. La prima cosa che si vede, entrando negli scavi, è il Tempio di Apollo, il più antico luogo di culto di Pompei.
Assolutamente da non perdere è il Lupanare di Pompei, un luogo dove venivano soddisfatti i piaceri della carne. Durante gli scavi si è scoperto che molte abitazioni dell’antica Pompei, avevano una stanza segreta all’interno della quale si prostituivano le schiave dei ricchi padroni.
Orario: Lunedì-Venerdì 9.00-19.30; Sabato-Domenica 8.30-19.30 (orario in vigore dal 1/04/2017 al 31/10/2017)
Orario biglietteria: Lunedì-Venerdì 9.00-18.00; Sabato-Domenica 8.30- 18.00 (orario in vigore dal 1/04/2017 al 31/10/2017) Prenotazione: Nessuna
Antiquarium nazionale di Boscoreale (via Settetermini, 15 – Boscoreale)
L’Antiquarium Nazionale di Boscoreale, istituito nel 1991, documenta la vita degli antichi abitanti della zona vesuviana, con reperti provenienti dai siti di Pompei, Ercolano, Oplontis, Stabiae, Terzigno e Boscoreale. Il percorso si snoda attraverso due sale. La prima è dedicata alla flora e fauna del territorio prima del ’79 d.c. con un focus sulle attività dell’uomo legate alla caccia, la pesca e l’allevamento. Nella seconda sala sono esposti i principali ritrovamenti archeologici effettuati nel sito di Boscoreale. Consiglio a chi voglia visitare anche altri siti oltre al Parco Archeologico di Pompei: si può risparmiare prendendo biglietti unici a 3 siti come Pompei, Oplontis e Boscoreale.
Orario: 8.30-19.30 (orario in vigore da 1/04/2017 al 31/10/2017);
Orario biglietteria: 8.30-18.00 (orario in vigore dal 1/04/2017 al 31/10/2017);
Prenotazione: Nessuna
Scavi di Oplontis (via Sepolcri – Torre Annunziata)
Orario: 8.30-19.30 (orario in vigore dal 1/04/2017 al 31/10/2017)
Orario biglietteria: 8.30-18.00 (orario in vigore dal 04/01/2017 al 10/31/2017);
Prenotazione: Nessuna
Villa Regina (via Settetermini, 15 – Boscoreale)
Villa Regina a Boscoreale è l’unica “Villa Rustica” del territorio vesuviano totalmente visitabile e assieme all’Antiquarium di Boscoreale fanno parte di un unico percorso museale. La Villa è stata sottoposta a lavori di ristrutturazione dopo circa 7 anni di chiusura.
Scoperta nel 1977 il complesso è una fattoria di piccole dimensioni costruita in età sillana (I secolo a.C.), incentrata su una cella vinaria ospitante 18 dolia interrati per la conservazione del mosto ricavato dall’uva prodotta nel vigneto che circondava la villa e della quale è stato possibile ricostruire l’impianto. Prima di recarsi a Villa Regina a Boscoreale è opportuno chiamare per essere certi dell’apertura della struttura. Chiamare allo 0815368796 o allo 0818575 347
Villa Arianna (Località Varano – Castellammare di Stabia)
La villa Arianna prende il nome da un quadro raffigurante Arianna abbandonata: la struttura fu ritrovata durante l’età borbonica, nella seconda metà del XVIII secolo, da Carlo Weber. La ‘Villa di Arianna’ si estende per circa 2500 mq e ha una pianta complessa, sia perchè frutto di successivi ampliamenti, sia perché si adatta alla conformazione della collina di cui segue l’andamento. La ‘villa’, collegata con la pianura sottostante attraverso una serie di rampe su sei livelli, è articolata in quattro nuclei essenziali: atrio e ambienti circostanti risalenti ad età tardo-repubblicana; ambienti di servizio e termali; ambienti ai lati del triclinio estivo, risalenti ad età neroniana; la grande palestra annessa alla ‘villa’ in età flavia.
Villa San Marco (Località Varano – Castellammare di Stabia)
‘Villa S. Marco’, tra le lussuose ville d’ozio dell’antica Stabia, ha una superficie di 11.000 mq ed è una delle più grandi tra le ‘villae’ romane a carattere residenziale. Villa San Marco è tra le ville del Parco archeologico di Pompei meglio conservate: dotata di grande piscina, di terme private e di una delle più grandi cucine dell’epoca.
Orario: Lunedì-Domenica: Aprile-Ottobre 8.30-19.30; Novembre-Marzo 8.30-17.00;
Orario biglietteria: Aprile-Ottobre 8.30-18.00; Novembre-Marzo 8.30-15.30;
Prenotazione: Nessuna
Parco archeologico di Ercolano – Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
Il Parco archeologico di Ercolano si trova in corso Resina, 187 e i suoi scavi archeologici rappresentano un documento importante della vita degli abitanti poichè la colata lavica del 79 d.C. ha permesso la conservazione dei reperti organici come mobili in legno, fave, ceci, pagnotte di pane. Molto suggestiva la visita alla zona dove vi sono gli scheletri di chi cercò di sfuggire alla furia del vesuvio. Valutare l’accompagnamento di una guida sicuramente utile ma un po’ cara (circa 100 €).
Orario: Lunedì-Domenica: Aprile-Ottobre 8.30-19.30; Novembre-Marzo 8.30-17.00 ;
Orario biglietteria: Aprile-Ottobre 8.30-18.00; Novembre-Marzo 8.30-15.30;
Prenotazione: Nessuna
Villa Arbusto – Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
Museo archeologico di Pithecusae (Corso Angelo Rizzoli, 210 – Lacco Ameno)
Inserito in una location mozzafiato con panorama su Lacco Ameno e il bel giardino annesso ricco di vegetazione, il Museo Archeologico è collocato all’interno del complesso di Villa Arbusto che ospita tra l’altro il Muso Angelo Rizzoli. Questo Museo, che racconta la storia di Ischia, pur forse poco conosciuto è uno dei punti di forza dell’offerta culturale dell’Isola. Il complesso ha senza dubbio un grande potenziale, data la posizione della villa e gli importanti reperti custoditi nel museo: da vedere tra i reperti storici la famosa Coppa di Nestore. L’ingresso alla villa è gratuito, mentre a pagamento l’accesso al museo.
Orario: Dal martedì alla domenica dalle 9 alle 17
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
Chiusura settimanale: Lunedì;
Prenotazione: Nessuna
Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento – Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
Castel Sant’Elmo si trova in via Tito Angelini, 22 a Napoli ed è uno degli antichi castelli di Napoli che domina la città dalla collina di San Martino, nel quartiere Vomero. Un tempo era denominato Paturcium e sorge nel luogo dove vi era, a partire dal X secolo, una chiesa dedicata a Sant’Erasmo (da cui Eramo, Ermo e poi Elmo). Il Castello è il primo per estensione della città di Napoli ed è sempre stato un possedimento molto ambito per la sua importanza strategica.
Il castello è in parte ricavato dalla viva roccia (tufo giallo napoletano) ed è una significativa testimonianza di architettura militare cinquecentesca, oltre che museo permanente (il “Napoli Novecento”) con varie mostre temporanee, fiere e manifestazioni. La visita al complesso è, senza dubbio, molto interessante e richiede almeno una mattinata piena per poter vedere bene tutto, specialmente i suggestivi scorci panoramici.
Orario: Castello: Lunedì-Domenica 8.30-17.00; Museo: Mercoledì-Lunedì 9.30-16.00
Chiusura settimanale: Museo: Martedì ;
Orario biglietteria: 8.30-16.00;
Prenotazione: Nessuna
Certosa e Museo di San Martino – Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
La Certosa sita in Largo San Martino 5 domina l’intero golfo napoletano dal 1325. L’edificio è grande e spettacolare grazie alle tantissime opere pittorie, sculture e arredamenti lignei oltre alla meravigliosa serie di presepi storici che testimoniano la grandissima cultura, arte e vita borbonica su diversi fronti. L’esterno della Certosa è ancora più spettacolare con i giardini interni e soprattutto esterni che offrono un panorama unico sulla città e il suo mare che lascia senza parole. E’ possibile noleggiare un audioguida con un supplemento. La visita completa dura circa 3 – 4 ore.
Orario: Giovedì-Martedì 8.30-19.30; alcune sezioni del Museo sono visitabili con visite accompagnate ad orario
Chiusura settimanale: Mercoledì ; Orario biglietteria: 8.30-18.30;
Prenotazione: Nessuna
Complesso dei Girolamini – Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
Il complesso dei Girolamini, situato in via Duomo, 142 a Napoli, è diventato nel 1866 Monumento Nazionale con le leggi eversive del patrimonio ecclesiastico e oggi comprende lachiesa monumentale, la quadreria e la celeberrima biblioteca costituendo una delle più importanti concentrazioni culturali della città.
Orario: Lunedi, Martedi, Giovedi, Venerdi 8.30-19.00; Sabato e Domenica 8.30-14.00
Chiusura settimanale: Mercoledì; Orario biglietteria: Lunedi, Martedi, Giovedi, Venerdi 8.30-18.00; Sabato e Domenica 8.30-13.00; Prenotazione: Nessuna
Complesso termale di Via Terracina – Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
Il complesso termale di via Terracina, portato alla luce nel 1939 durante la costruzione della Mostra d’Oltremare, rappresenta le classiche terme romane. Lungo il percorso delle terme di Terracina, alimentate dall’acquedotto del Serino, è possibile distinguere il calidarium ed il tepidarium nonchè le intercapedini site sotto il pavimento che garantivano il passaggio dell’acqua calda termale. Alcuni pavimenti sono ricoperti da mosaici di cui oggi, a fatica, si apprezza quello che doveva essere l’antico splendore. Il sito archeologico è visitabile con accompagnamento solo su richiesta ovvero in occasione di aperture straordinarie programmate per manifestazioni, rassegne ed eventi di rilevanza nazionale e locale come la DOMENICA GRATUITA NEI MUSEI ogni primo del mese.
L’ingresso è gratuito ma è nacessaria la prenotazione telefonando al numero +39.081.4422220 (Ufficio Archeologi della Soprintendenza) e/o inviando un Fax al numero +39.081.440013.
Parco Vergiliano a Piedigrotta – Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
Il Parco Vergiliano si trova a Mergellina ha una serie di saliscendi a ridosso di una parete tufacea e non è adatto per famiglie con passeggini o portatori di handicap con carrozzine. In questo Parco è situato il mausoleo di Giacomo Leopardi, c’è un’ignota tomba di epoca romana, forse un ex colombario, ma attribuito dalla tradizione al luogo di sepoltura del poeta Virgilio (da cui il nome del parco), ha resti di un antico acquedotto e punti panoramici con vista sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio.
Inoltre, dal Parco Vergiliano è possibile vedere l’ingresso della “crypta neapolitana”, opera faraonica costituita da un’enorme galleria lunga 700 metri realizzata dal famoso architetto romano Cocceio nel 1° sec.A.C. per collegare Napoli con Pozzuoli.
Orario: dalle 9 alle 18;
Prenotazione: Nessuna
Villa Pignatelli – Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
Sulla bellissima Riviera di Chiaia (Riviera di Chiaia, 200 a Napoli) sorge la neoclassica Villa Pignatelli che ora è divenuta museo statale nel 1960 ma anche un’interessantissima struttura multifunzionale, sede di mostre, convegni e concerti. La Villa Pignatelli è un’elegante struttura a due piani, opera dell’architetto Pietro Valente: al piano terra della villa è possibile ammirare lo straordinario appartamento di rappresentanza, costituito da varie, sontuosissime sale rimaste immutate dai tempi degli ultimi proprietari; al primo piano, purtroppo, le stanze private dei principi sono andate perdute; tuttavia, a seguito dell’ultimo restauro è stato possibile recuperare due stanze della principessa Rosina (il boudoir e lo studio) e il bellissimo bagno in marmo del principe. Sempre al primo piano, le altre sale sono sede della Casa della fotografia, che ospita mostre molto interessanti. Infine, inclusa nella visita alla Villa è compresa anche la visita al bellissimo Museo delle Carrozze, posto in una delle palazzine del parco, alle spalle della villa. Il museo delle Carrozze presenta in una serie di ampie sale una ricca esposizione di carrozze d’epoca, tutte splendidamente conservate, nonché di finiture, stanghe, livree.
Museo archeologico nazionale di Napoli – Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
Il MANN, situato in piazza Museo Nazionale 19, è un fiore all’occhiello di Napoli grazie ai monumenti archeologici di inestimabile valore storico, provenienti in primis dai siti di Ercolano. La collezione farnese, i mosaici, l’esposizione delle monete, il plastico di Pompei e l’orologio solare rappresentano al meglio la storia della civiltà romana. Meta obbligata per chi visita Napoli, preventivare almeno mezza giornata.
Orario: Mercoledì-Lunedì 9.00-19.30 (in agosto l’orario di apertura può subire variazioni)
Chiusura settimanale: Martedì; Orario biglietteria: 9.00-19.00 ;
Prenotazione: Nessuna
Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana – Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
Villa Floridiana con il Museo Duca di Martina, situata in via Cimarosa, 77 – Napoli è un luogo d’incanto sia per la piacevolezza del parco, con viste spettacolari sul Golfo, che per le importanti collezioni di ceramica e porcellana custodite nelle sale della residenza nobiliare.
Si consiglia di utlizzare una guida per apprezzare tutte le opere rilevanti all’interno del museo e della Villa Floridiana.
Orario: Museo: Mercoledì-Lunedì 8.30-19.00;
Parco 6-19 Marzo 8.30-17.30; 20 Marzo-30 Aprile 8.30-18.30; 1 Maggio-1 Ottobre 8.30-19.00; 2-22 Ottobre 8.30-18.00; 23 Ottobre-5 Marzo 8.30-17.15
Chiusura settimanale: Martedì;
Orario biglietteria: 8.30-17.30 ;
Prenotazione: Nessuna
Museo di Capodimonte – Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
Il Museo di Capodimonte situato in via Miano 2 a Napoli offre la possibilità di ammirare i capolavori di grandi maestri come Masaccio, Mantegna e Simone Martini percorrendo la grande tradizione pittorica napoletana dal Medioevo ad oggi, la maestosa eleganza dell’architettura e degli ambienti di una reggia settecentesca il tutto immerso in uno splendido parco ( il “real bosco” ), con un belvedere mozzafiato sulla città e sull’azzurro del golfo di Napoli
Orario: Giovedì 8.30-22.30; Venerdì-Martedì 8.30-19.30
Chiusura settimanale: Mercoledì;
Orario biglietteria: 8.30-18.30;
Prenotazione: Nessuna
Palazzo Reale di Napoli– Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta
piazza del Plebiscito, 1 – Napoli … scopri come arrivare
Orario: Giovedì-Martedì 9.00-20.00; Sala Da visitabile su richiesta prenotando al +39 081 5808289 Chiusura settimanale: Mercoledì; Orario biglietteria: 9.00-19.00; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: Sala Da visitabile su richiesta prenotando al +39 081 5808289)
Per altre informazioni sulla Domenica al Museo gratis clicca qui
]]>https://www.telatrovoio.com/pasqua-pasquetta/musei-gratis-a-napoli-a-pasqua-e-pasquetta-aperti-da-visitare/feed/0Centri commerciale e negozi aperti Pasqua e Pasquetta Napoli: 20 e 21 Aprile 2025
https://www.telatrovoio.com/pasqua-pasquetta/centri-commerciale-negozi-aperti-pasqua-e-pasquetta-napoli/
https://www.telatrovoio.com/pasqua-pasquetta/centri-commerciale-negozi-aperti-pasqua-e-pasquetta-napoli/#respondSat, 22 Feb 2025 03:36:13 +0000http://www.telatrovoio.com/?p=7969Centri commerciale e negozi aperti Pasqua e Pasquetta Napoli: 20 e 21 Aprile 2025: ecco quali sono i supermercati aperti a Pasqua e Lunedì in Albis
]]>Centri commerciale e negozi aperti Pasqua e Pasquetta Napoli: 20 e 21 Aprile 2025
Centri commerciale e negozi aperti Pasqua e Pasquetta a Napoli il 20 e 21 Aprile 2025: quali sono i supermercati aperti a Pasqua e Lunedì in Albis? Ecco la lista dei negozi a Napoli dove andare e che resteranno aperti anche il giorno dopo Pasqua.
Per chi resta in città e non approfitta del lungo ponte di Pasqua 2025 per fare un viaggetto o una gita fuori porta, è utile sapere quali siano i supermercati e centri commerciali che resteranno aperti a Pasqua e Pasquetta 2025. Come accade per ogni giorno festivo e specialmente durante le festività pasquali non è facile trovare negozi aperti ed è fondamentale controllare la lista di tutte le attività commerciali aperte per questa festività.
Per questo motivo, vi proponiamo un breve elenco sui centri commerciale e negozi aperti Pasqua e Pasquetta Napoli 20 e 21 Aprile 2025 per chi abbia voglia di fare shopping o magari abbia necessità di acquistare le ultime cose per poi fare una scampagnata.
Centri commerciale e negozi aperti Pasqua e Pasquetta Napoli 20 e 21 Aprile 2025
Supermercati e centri commerciale aperti e quelli chiusi il 20 Aprile 2025:
AFRAGOLA Ipercoop – C.C. ‘Le Porte di Napoli’ (Strada Comunale Guerra . Loc. Marziasepe AFRAGOLA – NAPOLI)
chiuso
Carrefour
La nota catena francese di supermercati ha scelto di adottare l’apertura 24 ore su 24 dei propri punti vendita. Vi basterà collegarvi sul sito ufficiale e cercare il negozio Carrefour che resterà aperto a Napoli.
Verifica qui http://www.carrefour.it/punti-vendita tutti i punti vendita su Napoli
Centro Commerciale Vulcano Buono a Nola aperto sia a Pasqua che Pasquetta
Centro Commerciale Auchan MugnanoVia Pietro Nenni 54, Mugnano di Napoli chiuso sia a Pasqua che Pasquetta
Ikea Napoli via Enrico Berlinguer, 2 80021 Afragola (NA) Chiuso a Pasqua ma aperto a Pasquetta dalle 10:00 – 20:00
Centro Commerciale Campania Strada Statale Sannitica, 87 Località Aurno (Marcianise)
A Pasqua chiusi mentre a Pasquetta regolarmente aperti
La Reggia Designer Outlet S.P. 336 Sannitica (Marcianise) La Reggia Designer Outlet resterà chiusa nel giorno di Pasqua e sarà regolarmente aperta a Pasquetta dalle 10 alle 21
Centro Commerciale Jambo 1 in Strada provinciale Trentola Parete (Tréntola-Ducenta)
Chiusi a Pasqua e Pasquetta
Centro Commerciale Neapolis Via Argine, 380 – Napoli (NA)
Pasqua Chiuso
Pasquetta aperto dalle 9 alle 21
]]>https://www.telatrovoio.com/pasqua-pasquetta/centri-commerciale-negozi-aperti-pasqua-e-pasquetta-napoli/feed/0Pastiera napoletana di Benedetta Rossi: la ricetta
https://www.telatrovoio.com/pasqua-pasquetta/pastiera-napoletana-di-benedetta-rossi-la-ricetta-di-pasqua/
https://www.telatrovoio.com/pasqua-pasquetta/pastiera-napoletana-di-benedetta-rossi-la-ricetta-di-pasqua/#respondMon, 03 Feb 2025 07:30:12 +0000https://www.telatrovoio.com/?p=11728Pastiera napoletana di Benedetta Rossi: ecco la ricetta della famosa blogger di cucina.
Pastiera napoletana di Benedetta Rossi: la pastiera è il dolce tipico di Pasqua e in tanti sono alla ricerca della ricetta della famosa blogger di cucina.
La pastiera napoletana è un dolce della cucina campana tipico del periodo pasquale ed molto simile alla crostata, con cui forse condivide un’origine comune.
per Pasta Frolla
2uova
100g di zucchero
100ml di olio di girasole
1/2 bustina di lievito vanigliato
350 g di farina circa
per ripieno:
250 g di grano cotto
ricotta (250g)
250 g di zucchero
200 ml di latte
3 uova (i bianchi montati a neve)
1 cucchiaino di cannella
1 pezzo di buccia di limone
aroma millefiori 10-20 ml
Pastiera napoletana di Benedetta Rossi: procedimento
In un pentolino versare il grano con il latte, un cucchiaino di cannella, un pezzetto di buccia di limone. Mescolare bene il composto e portare tutto sul fuoco.
Il grano va cotto fino a quando non si riassorbe il latte, ci vorranno circa 10-15 minuti, spegnere il fuoco e togliere la scorza di limone. Versare il grano in una ciotola capiente e tenerlo da parte. Preparare la pasta frolla senza burro.
In una ciotola rompere le uova, aggiungendo lo zucchero e l’olio di semi, mezza bustina di lievito.
Iniziare a mescolare e cominciare ad incorporare la farina poco per volta.
Continuare a lavorare sul piano di lavoro e aggiungere farina fino a quando l’impasto non si attacca più alle mani.
Completare il ripieno della pastiera. Riprendere il grano e aggiungerci la ricotta, amalgamare bene il tutto, poi unire lo zucchero.
In un’altra ciotola separare i tuorli dagli albumi, mettere i tuorli insieme al grano mescolando bene e montare a neve i bianchi.
Poco per volta incorporare i bianchi al grano mescolando con un cucchiaio, infine aggiungere l’aroma millefiori.
Il ripieno della pastiera è pronto, a piacere possiamo aggiungere anche del cedro candito tagliato a pezzetti.
Assemblare e infornare la pastiera napoletana Ungere e infarinare una teglia rotonda da 26 cm di diametro, prendere 2/3 della pasta frolla e stenderla con il mattarello e sistemarla nella tortiera. Tagliare i bordi in eccesso con un coltello, quindi versare il ripieno di crema e grano.
Stendere il resto della pasta e ricavare delle striscioline, fare una guarnizione a crostata.
Infornare a forno caldo prima a 170°C per 50 minuti, poi a 160°C per 15 minuti (forno statico).
A fine cottura la pastiera sarà dorata in superficie, fragrante e profumata. Prima di toglierla dallo stampo aspettiamo che si raffreddi completamente, anzi sarebbe meglio servirla il giorno successivo alla preparazione per gustarla in tutta la sua bontà!
]]>https://www.telatrovoio.com/pasqua-pasquetta/pastiera-napoletana-di-benedetta-rossi-la-ricetta-di-pasqua/feed/08 marzo 2025 eventi Napoli: ristoranti, musei, concerti per la festa della donna
https://www.telatrovoio.com/festa-della-donna/8-marzo-eventi-napoli-festa-della-donna/
https://www.telatrovoio.com/festa-della-donna/8-marzo-eventi-napoli-festa-della-donna/#respondSun, 02 Feb 2025 05:17:56 +0000http://www.telatrovoio.com/?p=76308 Marzo 2025 eventi Napoli in ristoranti, teatro, discoteche magari godendoti uno strip? I migliori eventi per la festa della donna a Napoli
]]>8 Marzo 2025 eventi Napoli : ristoranti e appuntamenti imperdibili per la festa della donna
8 Marzo 2025 eventi Napoli, quali sono gli eventi da non perdere per la festa della donna? Come festeggiare con le tue amiche? Che tu voglia trascorrere l’8 Marzo 2025 in relax o facendo festa con le tue amiche, Te la trovo io ti consiglia cosa fare e gli eventi da non perdere per festeggiare l’8 Marzo 2025 eventi Napoli “in rosa” all’ombra del Vesuvio.
> HAI UN RISTORANTE O LOCALE E VUOI FAR PARTE DELLE VETRINA OFFERTA DA TELATROVOIO? CONTATTACI ALL’INDIRIZZO MAIL [email protected]
Vuoi festeggiare l’8 Marzo 2025 eventi Napoli in un ristorante o in discoteca magari godendoti uno strip? A Napoli, in occasione dell’8 Marzo 2025 c’è davvero l’imbarazzo della scelta per organizzare un’uscita con le tue amiche e prendersi così una pausa al femminile dalle attività quotidiane.
8 Marzo 2025 eventi Napoli – Ristoranti per la festa della donna
Sei alla ricerca di un buon ristorante per festeggiare l’8 Marzo 2025 eventi Napoli oppure stai cercando una location dove trascorrere una serata speciale con le tue amiche per la festa delle donne? Ecco i ristoranti dove festeggiare l’8 marzo 2025 eventi Napoli.
8 Marzo 2025 eventi Napoli Festa della donna – Tenuta Astroni
Via Sartania 49, Agnano Napoli
http://www.tenuta-astroni.it
Tel: 081 726 61 56
Tenuta Astroni è la location perfetta per festeggiare la festa delle donne 2025 a Napoli. Tantissime candele, canzoni, tavole ricoperte da petali di rosa e menù preparati con ingredienti di alta qualità: questi sono i punti di forza di Tenuta Astroni per festeggiare l’8 Marzo 2025 all’insegna del divertimento e del buon cibo.
Tenuta Astroni vanta un’esperienza decennale nell’organizzare cene speciali e non solo e ha altrettanta esperienza in cucina. In una accogliente atmosfera soft, accompagnata da musica e spettacolo sudamericano (no spogliarello o spettacoli similari).
Tenuta Astroni, villa per eventi e ricevimenti, organizza la cena dell’8 Marzo a Napoli per tutte le donne che intendono festeggiare in compagnia delle amiche, del proprio marito, compagno, fidanzato o da sole.
via Giuseppe Martucci 44 Napoli
telefono 081662423
cell.:3356215’087
cell.:3387981020
FESTA della DONNA 8 MARZO “PINK PARTY” (EVENTO ESCLUSIVAMENTE A NUMERO CHIUSO, solo in PREVENDITA)
La celebre Taverna Napoletana Spettacoli VIC’STREET è pronta a stupirvi! Anche quest’anno, la sua Compagnia Artistica ha messo in scena una Cena Spettacolo esclusiva per la Festa della Donna: il PINK PARTY! Preparatevi a un mix scoppiettante di canzoni, danze e tanto divertimento! Ma affrettatevi a prenotare il vostro posto.
“Festa della Donna ” PINK PARTY ” e Passeggiata Teatralizzata “NAPOLI è FEMMINA
Cena Spettacolo Napoletano con Musica dal Vivo, Danze Storie e Tanto Divertimento … con la Compagnia Artistica del VIC’STREET “PINK PARTY” Vestiti di viola o di giallo e colora la tua giornata !!!
Menu Cena Spettacolo Pink Party € 35,00
Maxi Tagliere Rustico Stendino antipasto compreso di secondo e contorni ( prima portata) …. primo piatto Gnocchi alla sorrentina (seconda portata) + dolce mimosa + inclusa una bevanda a scelta. N.B. per eventuali intolleranze alimentari informare preventivamente
· Passeggiata Teatralizzata “Napoli è Femmina” € 12.00 (prima della cena i nostri attori con abiti d’epoca ti accompagneranno in una passeggiata, raccontandoti divertenti aneddoti e storie delle donne di Napoli)
· Offerta Gold: Tutti e 2 gli eventi al prezzo speciale € 43.00 anzichè 47.00
Ore 19:45-20.55 Passeggiata Teatralizzata Napoli è Femmina
Ore 21:00 Cena show YELLOW PARTY
Taverna Spettacolo
Vic’ Street
VIC’ STREET Taverna Napoletana in Via G. Martucci, 44- NAPOLI (Chiaja)
info e prenotazioni al 081662423 – mob 335 621 5087
sito.:www.vicstreet.it
FESTA DELLA DONNA 2022 – La Pagliarella
Via Cassano 63 – CASAVATORE (NA)
Prenota per l’8 Marzo! Una lunga serata di divertimento con
il Cantante Tony Barletta, balli, musica, karaoke e Brazilian show!
Il tutto allietato dalla grande cucina Napoletana della Pagliarella!
Prenotazione obbligatoria!
Ampio parcheggio riservato
FESTA DELLA DONNA 2025 – Zazà Napoli
Viale Letizia 12 80136 Napoli, Campania
MENÙ 20€ a persona
Prenotazione obbligatoria
0817410797
Viale letizia 12 Napoli
Napoli Festa delle Donne 2025 Musei Gratis
The World of Banksy – The Immersive Experience
dall’8 Marzo al 04 Maggio 2025
Napoli
Luogo: Arena Flegrea Indoor
Indirizzo: Viale John Fitzgerald Kennedy 54
Orari: da mercoledì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18:00) Aperture straordinarie 6 gennaio, 21 aprile e 22 aprile 2025 Chiusure straordinarie 23, 24, 25, 30, 31 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025
Costo del biglietto: Intero € 14,50 giorni infrasettimanali / € 16,50 weekend e festivi Ridotto bambini 6 – 12 anni € 7 giorni infrasettimanali / € 8 weekend e festivi Riduzione per gruppi scuole (a partire dalle 10 fino a 25/30 persone): € 7 giorni infrasettimanali / € 8 weekend e festivi, docenti / accompagnatori gratuiti ogni dieci alunni Riduzione per gruppi adulti, aziendali, universitari, associazioni culturali: (a partire dalle 10 fino a 25/30 persone): €10 / €12 nei weekend e festivi
Luogo: Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta
Indirizzo: Piazzetta Pietrasanta 17
Orari: Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 09,30 alle ore 19,30. Sabato e Domenica: dalle ore 09,30 alle ore 20,30. Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura
Curatori: Vittorio Sgarbi
Costo del biglietto: € 15,00 Biglietto intero WEEKEND E FESTIVI € 13,00 Biglietto intero Feriali € 10,00 Biglietto Ridotto (solo in biglietteria): TUTTI I GIORNI – Giovani fino a 14 anni, Over 65, Universitari, Disabili e accompagnatore, Giornalisti e Convenzioni € 10,00 Gruppi oltre 10 persone € 16,00 Biglietto Open Include ingresso salta la fila € 5,00 Scuole Gratuito Bambini fino a 5 anni
Telefono per prevendita: +39 3518403634
Telefono per informazioni: +39 3336095192
Dopo il successo della mostra, realizzata in occasione dei 150 anni dalla nascita dell’impressionismo, a Roma, arriva a Napoli un insieme organico di opere che intende documentare l’irrompere della rivoluzione impressionista a Parigi, indagando un arco temporale che va dal 1850 al 1915.
La mostra, si terrà presso la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, Lapis Museum, dal 23 novembre 2024 al 27 aprile 2025, per quantità di opere e per artisti presenti, è un’occasione unica per entrare nel cuore di un movimento che ha scardinato le convenzioni artistiche e sociali del mondo a venire. I prestiti, provenienti da collezioni private, mettono in luce un substrato tutt’altro che popolare, di preziosi manufatti che non vengono quasi mai donati al pubblico.
]]>https://www.telatrovoio.com/festa-della-donna/8-marzo-eventi-napoli-festa-della-donna/feed/0Negozi aperti 1 novembre 2023 Napoli: ecco i centri commerciali aperti per il ponte ognissanti
https://www.telatrovoio.com/home/negozi-aperti-1-novembre-2018-napoli/
https://www.telatrovoio.com/home/negozi-aperti-1-novembre-2018-napoli/#respondWed, 25 Oct 2023 03:14:35 +0000http://www.telatrovoio.com/?p=5562Negozi aperti 1 novembre 2023 Napoli: quali sono i centri commerciali e supermercati aperti nel ponte ognissanti a Napoli? Ecco la lista dei negozi
]]>Negozi aperti 1 novembre 2023 Napoli: quali sono i centri aperti per il ponte ognissanti
Negozi aperti 1 novembre 2023 Napoli: quali sono i centri commerciali e supermercati aperti durante il ponte ognissanti a Napoli e dintorni? Ecco la lista dei negozi a Napoli dove andare e che resteranno aperti anche durante il weekend dal 1 al 5 Novembre.
Per chi resta in città è utile sapere quali siano i supermercati e centri commerciali che resteranno aperti il prossimo 1 Novembre 2023. Come accade per ogni giorno festivo, anche in occasione del ponte ognissanti non è facile trovare negozi aperti ed è fondamentale controllare la lista di tutte le attività commerciali aperte per questa festività.
Per questo motivo, vi proponiamo un breve elenco su Negozi aperti 1 novembre 2023 Napoli per chi abbia voglia di fare shopping o magari abbia necessità di acquistare qualcosa durante il lungo ponte.
Negozi aperti 1 novembre 2023 Napoli: elenco centri commerciali e supermercati aperti
Supermercati e centri commerciali aperti e quelli chiusi per 1 Novembre 2023:
AFRAGOLA Ipercoop – C.C. ‘Le Porte di Napoli’ (Strada Comunale Guerra . Loc. Marziasepe AFRAGOLA – NAPOLI) sarà regolarmente aperto
La Galleria del centro commerciale seguirà i seguenti orari:
Domenica e Lunedi, apertura ore 10:00 – chiusura ore 20:00
Dal Martedì al Venerdì, apertura ore 09:00 – chiusura ore 20:00
Sabato, apertura ore 09:00 – chiusura ore 21:00
Carrefour
La nota catena francese di supermercati ha scelto di adottare l’apertura 24 ore su 24 dei propri punti vendita. Vi basterà collegarvi sul sito ufficiale e cercare il negozio Carrefour che resterà aperto a Napoli. Verifica qui http://www.carrefour.it/punti-vendita tutti i punti vendita su Napoli
Centro Commerciale Vulcano Buono a Nola regolarmente aperto
Centro Commerciale Auchan MugnanoVia Pietro Nenni 54, Mugnano di Napoli
il Centro Commerciale rispetterà i seguenti orari:
Galleria: dalle ore 9 alle ore 21
Ipermercato chiuso
Ikea Napoli via Enrico Berlinguer, 2 80021 Afragola (NA) sarà regolarmente aperto
Centro Commerciale Campania Strada Statale Sannitica, 87 Località Aurno (Marcianise)
aperto con i seguenti orari
Centro Commerciale Campania
La Reggia Designer Outlet S.P. 336 Sannitica (Marcianise)
1 Novembre 2023: aperti dalle 10.00 alle 20.00
Coin Napoli in Via Scarlatti, 90/98 1 Novembre 2023: aperti 10:00-14:00 e 16:30-20:30
Centro Commerciale Jambo 1 in Strada provinciale Trentola Parete (Tréntola-Ducenta)
1 Novembre 2023 regolarmente aperti dalle 9 alle 21
Centro Commerciale San Paolo Via Cinthia 249/251 – 80126 – Napoli (NA)
1 Novembre 2023 aperti regolarmente
]]>https://www.telatrovoio.com/home/negozi-aperti-1-novembre-2018-napoli/feed/01 Maggio Napoli negozi aperti : centri commerciali e supermercati dove andare?
https://www.telatrovoio.com/1-maggio/1-maggio-napoli/1-maggio-napoli-negozi-aperti-centri-commerciali-e-supermercati/
https://www.telatrovoio.com/1-maggio/1-maggio-napoli/1-maggio-napoli-negozi-aperti-centri-commerciali-e-supermercati/#respondSun, 30 Apr 2023 04:00:47 +0000http://www.telatrovoio.com/?p=41821 Maggio Napoli negozi aperti : quali sono i centri commerciali e supermercati aperti il 1 Maggio a Napoli e dintorni? Ecco la lista dei negozi a Napoli dove andare e che resteranno aperti anche durante la Festa dei lavoratori
1 Maggio Napoli negozi aperti : quali sono i centri commerciali e supermercati aperti il 1 Maggio a Napoli e dintorni? Ecco la lista dei negozi a Napoli dove andare e che resteranno aperti anche durante la Festa dei lavoratori.
]]>https://www.telatrovoio.com/1-maggio/1-maggio-napoli/1-maggio-napoli-negozi-aperti-centri-commerciali-e-supermercati/feed/0Pasqua e Pasquetta Napoli ristoranti e agriturismi aperti. Dove andare per pranzo
https://www.telatrovoio.com/pasqua-pasquetta/pasqua-e-pasquetta-napoli-ristoranti-agriturismi-aperti-pranzo-dove-andare/
https://www.telatrovoio.com/pasqua-pasquetta/pasqua-e-pasquetta-napoli-ristoranti-agriturismi-aperti-pranzo-dove-andare/#respondFri, 10 Mar 2023 09:04:01 +0000http://www.telatrovoio.com/?p=2812Pasqua e Pasquetta 2023 Napoli ristoranti e agriturismi aperti: ecco le offerte sui ristoranti e agriturismi a Napoli e dintorni per Pasqua e Pasquetta 2022
]]>Pasqua e Pasquetta Napoli ristoranti e agriturismi aperti: dove andare a pranzo
Pasqua e Pasquetta 2023 Napoli ristoranti aperti
Pasqua e Pasquetta Napoli ristoranti e agriturismi aperti? Per il 9 Aprile 2023 in tanti saranno le famiglie e le coppie che cercheranno il ristorante o l’agriturismo perfetto dove trascorrere la giornata di Pasqua e Pasquetta nella città all’ombra del Vesuvio. Di seguito vi proponiamo una lista dei ristoranti consigliati per trascorrere Pasqua e Pasquetta 2023 a Napoli all’insegna del divertimento e dell’ottimo cibo.
Musica, prelibatezze da gustare, piatti tipici campani e divertimento per i più piccoli faranno da cornice alle giornate di Pasqua e Pasquetta 2023 a Napoli: scegliete il migliore ristorante napoletano in base alle vostre esigenze e buon divertimento
Pasqua e Pasquetta a Napoli – Vic’ Street di Napoli
Via Giuseppe Martucci, 44
Domenica 9 aprile, uno speciale Pranzo di Pasqua con spettacolo al Vic’ Street.
Un’occasione per vivere il pranzo spettacolo della tipica Taverna Napoletana, con la Compagnia Artistica “interna alla struttura”, con le più belle canzoni classiche napoletane, i balli le danze folkloristiche e i detti popolari, in un ambiente tipico, caratteristico della Napoli Antica, tra divertimento e partecipazione.
MENU’ DISPONIBILI:
ANTIPASTO (ova rotte)
Uova, salame e casatiello
PRIMO (Assunta fa e guai)
Pasta al forno
SECONDO (Pascal risolve)
salsiccia e Friarielli
DOLCE ( dolce e sotto a tazz)
Pastiera
COSTO PER PERSONA € 30,00 (BEVANDE ESCLUSE)
COPERTO E SERVIZIO €3,00
INFO E PRENOTAZIONI
tel. 081662423
mob. 3356215087
mob. 3387981020
Pasqua e Pasquetta a Napoli – Medusa Hotel
Passeggiata Archeologica, 5 Castellammare di Stabia
80053 Napoli – ITALY Tel: +39 081 8723383
Vivi una vacanza all’insegna del lusso con le nostre offerte: trascorri le vacanze di Pasqua in un rifugio da sogno e saluta l’inverno, accolto dalla calda brezza primaverile.
Scopri l’atmosfera della Pasqua in Costiera Sorrentina. Le tradizioni pasquali del giovedì e del venerdì santo con le processioni degli incappucciati hanno reso la Penisola Sorrentina famosa in tutto il mondo.
dal 07/04/2023 al 10/04/2023
IL PACCHETTO INCLUDE:
Soggiorno 2 notti/3 giorni nella tipologia di camera scelta
Bottiglia di prosecco in camera
Colazione a buffet con vista sul Vesuvio e Golfo di Napoli
Pranzo di Pasqua o brunch di Pasquetta
Connessione WI-FI
Parcheggio
Uso gratuito della palestra
Da € 230,00
per persona
Pasqua in famiglia
Il pacchetto ideale per vivere in famiglia un’esperienza “tailor made”.
Le miti temperature, il traffico meno intenso renderanno ancor più piacevole il soggiorno in penisola sorrentina, … a spasso per i suoi borghi, per le sue attrazioni culturali e naturalistiche.
In hotel, numerosi sono servizi previsti per i piccoli ospiti; dalle ampie camere dotate di ogni comfort ai kids menu personalizzati, all’area giochi e alle escursioni organizzate. L’albergo offre la possibilità di prenotare un servizio di baby sitting per concedersi un po’ di tempo per sé, dedicarsi allo shopping nelle migliori boutique di Sorrento o trascorrere qualche ora di benessere all’interno della Spa immersa nel verde.
Pacchetto Famiglia in Suite
(2 adulti + 2 bambini)
Soggiorno 2 notti/3 giorni in Suite
Prima colazione a buffet con vista sul Golfo di Napoli e Vesuvio
Pranzo di Pasqua o Brunch di Pasquetta (bev.escluse)
Escursione guidata con transfer A/R a Pompei
2 ore di puro relax nella nostra eden spa (per i genitori)
Snack pomeridiano per i più piccoli con dolci e cioccolata calda
Accesso all’area fitness con attrezzature Technogym
Da € 290,00 (per persona)
Pacchetto Famiglia in camera tripla
Soggiorno 2 notti/3 giorni in camera tripla
2 ore di puro relax nella nostra eden spa (per i genitori)
Prima colazione a buffet con vista sul Golfo di Napoli e Vesuvio
Pranzo di Pasqua o Brunch di Pasquetta (bev.escluse)
Escursione guidata con transfer A/R a Pompei
Accesso all’area fitness con attrezzature Technogym
Connessione Wi-fi
Parcheggio (non custodito)
Da € 250,00 (per persona)
Tenuta Astroni per Pasqua e Pasquetta a Napoli
Via Sartania 49, Agnano Napoli
http://www.tenuta-astroni.it
Tel: 081 726 61 56
Tenuta Astroni è la location perfetta per trascorrere Pasqua e Pasquetta 2023 a Napoli. Immersa nel verde dei Campi Flegrei, a due passi dal Parco Nazionale degli Astroni, la Tenuta Astroni vi conquisterà con le sue calde atmosfere e vi catturerà con i suoi ampi giardini e il suggestivo laghetto. Per la soddisfazione di adulti e bambini, lo staff di Tenuta Astroni mette a disposizione dei propri ospiti una cucina raffinata e di altissima qualità con particolare attenzione a preparazione di menu per celiaci o con intolleranze alimentari. Per il divertimento degli ospiti adulti e bambini, la villa mette a disposizione un d.j (con musica anni 70/80 e latino americano) e animazione per bambini, in modo da farvi trascorrere una giornata all’insegna dell’allegria.
Lasciatevi deliziare dai menù pasquali proposti dai ristoranti e dagli agriturismi a Napoli per Pasqua e Pasquetta.
PROGRAMMA PRANZO DI PASQUA A NAPOLI
INIZIO ORE 13:00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON ACCONTO DEL 50%
MENÙ ADULTO PRANZO DI PASQUA 2023
MENÙ MARE
Prezzo € 60,00
Carpaccio di Tonno, Carpaccio di Salmone e Carpaccio di Pesce Spada
Julienne di Seppie con Radicchio, Noci e Aceto Balsamico, Tentacolo di Polpo Scottato su Vellutata di Fave
Scialatiello all’Amalfitana
Turbante di Orata & Gamberoni farcito con Patata Composta su Vellutata di Carciofi
Dessert ( semifreddo di pastiera )
Bibite, Acqua minerale, Vino Aglianico & Falanghina delle Cantine Astroni
Caffè, Amaro, Grappa & Limoncello
MENÙ TERRA
Prezzo € 50,00
Tagliere di Salumi, Formaggio, Prosciutto di Parma e Mozzarella di Bufala
Sformato di melanzane farcito con ricotta e provola su letto di pomodorino e basilico
Fusilli Avellinesi con Zucchine, Speck & Provola
Arrosto di Maialino con Demi-Glace di Porcini & Patate Novelle
Dessert ( semifreddo di pastiera )
Bibite, Acqua minerale, Vino Aglianico & Falanghina delle Cantine Astroni
Caffè, Amaro, Grappa & Limoncello
MENÙ BAMBINO
Prezzo € 30,00 euro
Prosciutto & Mozzarella di Bufala
Pennette al Sugo
Cotoletta di Pollo & Patatine
Bibite & Acqua
ANIMAZIONE PER BAMBINI SOLO SU PRENOTAZIONE
Per i bambini dai 4 anni in poi sarà previsto il servizio di animazione ad un costo di €10,00 a bambino
INTRATTENIMENTO PER ADULTI
Il pranzo sarà allietato dalla posteggia con musica classica napoletana.
Pasqua e Pasquetta a Napoli – La Villa Rosa Terme a Ischia
Via G. Gigante, 5 80077 Ischia (NA) Tel. 081 991533 Fax – [email protected]
Antica villa colonica, LaVilla Rosa fu trasformata in albergo alla fine degli anni ’50. Oggi è un hotel de charme che ha mantenuto l’atmosfera originaria del luogo. La sua ubicazione nel centro d’Ischia Porto accanto al Corso Vittoria Colonna – famoso per le mille occasioni di shopping, ristorazione e intrattenimento nonché per i caratteristici vicoletti che portano direttamente al mare e l’accesso ad uno degli splendidi parchi pubblici dell’isola, in cui nei mesi caldi si svolgono anche pregevolissime manifestazioni musicali e teatrali – si rivela ideale grazie al lussureggiante giardino tropicale che circonda la struttura, donandole preziosa tranquillità.
Promozione Pasqua 2023
Colazione a buffet dolce e salata
Mezza Pensione con scelta di 3 primi e 3 secondi
Utilizzo della piscina semicoperta con acqua termale, idromassaggio e cascata per la cervicale
Percorso Benessere con sauna, docce emozionali, calidarium, frigidarium, panca geyser & sala fitness presso l’Hotel Parco Aurora che dista 500 metri
Serata danzante con musica dal vivo (salvo nuove disposizioni DPCM)
Ristorantepanoramico con vista sul Golfo di Napoli
Bambino gratis da 0 a 3 anni in camera con due adulti
Bambino da 4 a 12 anni in camera con due adulti sconto del 40% sulla tariffa
Supplemento Pensione Completa € 15,00 a persona
Pasqua e Pasquetta 2022 Napoli agriturismi aperti
Agriturismo Il Cocchiere per Pasqua e Pasquetta a Napoli
Via Piano del Principe, 229, 80040 Poggiomarino NA
http://www.ilcocchiere.it
L’agriturismo Il Cocchiere è una location semplice e raffinata. Il contesto agreste e accogliente, con lo spazio interno per i ricevimenti, la terrazza, il giardino e la cucina dai sapori tipici, rendono l’Agriturismo il luogo adatto per festeggiare Pasqua e Pasquetta 2023.
Puoi scegliere tra menù alla carta o menù pizza.
Info qui https://menu.ilcocchiere.it/menu/menu-alla-carta/