Il Centro Estivo Nel Bosco della Scuola Nella Vecchia Fattoria è dedicato all’educazione ambientale per bambini fino agli 8 anni, con un programma di intrattenimento per bambini interessante e lontano dalla noia e dalla consuetudine.
L'articolo Zeppole San Giuseppe ricetta Sal de Riso: ingredienti e preparazione proviene da Te La Trovo Io.
]]>Zeppole San Giuseppe ricetta, questo è il trend del momento fino al 19 Marzo. Ma perchè si preparano le zeppole alla crema in occasione di San Giuseppe e per la festa del papà? Le zeppole San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione pasticcera campana che vengono preparate generalmente nel periodo di San Giuseppe (19 marzo) tanto da essere un dolce tipico della festa del papà.
QUI TROVI TUTTI I DOLCI PER OGNI OCCASIONE E LI PUOI FAR ARRIVARE A CASA TUA
Gli ingredienti principali delle zeppole San Giuseppe ricetta sono la farina, lo zucchero, le uova, il burro e l’olio d’oliva, la crema pasticcera, una spolverata di zucchero a velo e le amarene sciroppate per la decorazione. Nella tradizione napoletana esistono due varianti di zeppole di San Giuseppe: fritte e al forno. Per entrambi i casi le zeppole sono rotonde con un foro centrale riempito di crema pasticciera con sopra delle amarene sciroppate.
Come preparare le zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso? Ecco gli ingredienti per la pasta choux
Ingredienti:
— 250 gr acqua
— 100 gr burro
— 6 gr sale
— 250 gr farina 00
— 400 gr uova intere (8)
Preparazione:
In un pentolino mettete l’acqua con il burro tagliato a pezzettini e sale, e portate a ebollizione a fuoco basso.
Togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete la farina precedentemente setacciata tutta insieme. Rimettete l’impasto sul fuoco e cuocete girando per un minuto circa, o fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti.
Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire qualche minuto allargando il composto. Unite poi le uova, una a una, non aggiungendo la successiva fino a quando la precedente non è ben incorporata. Non fate caso se in un primo momento il composto sembra non amalgamarsi con le uova. Questo passaggio è fondamentale, fate attenzione alle uova: vanno aggiunte fino a quando l’impasto non prende la consistenza di una crema pasticciera. Per fare un test sulla consistenza, basta sollevarne una parte con la spatola e vedere se il composto scende lentamente in forma di triangolo.
Ricoprite una teglia da forno con carta forno e mettete l’impasto in un sac à poche con bocchetta stellata n. 12 ( o 14) .
Formate le zeppole facendo sulla carta forno due giri di impasto uno sopra all’altro e lasciando al centro un piccolo buco, non più grande della circonferenza di un dito. Fate attenzione alla distanza tra una zeppola e un’altra perchè l’impasto cresce in forno e raddoppia di volume.
Cuocete nel forno caldo statico a 210° per i primi 10 minuti, il tempo che le zeppole gonfino, poi abbassate a 180° per altri 20 minuti, senza MAI aprire il forno.
LEGGI ANCHE: — RICETTA DELLA PIZZA CRESCIUTA DI PASQUA AL FORMAGGIO: COME PREPARARLA
Una volta cotte, lasciate asciugare le zeppole, per la prima mezz’ora nel forno spento e con lo sportello leggermente aperto.
Ingredienti per la crema pasticcera:
— 350 gr di latte fresco intero
— 150 gr di panna liquida
— 180 gr di tuorli d’uovo (circa 9)
— 150 gr di zucchero
— 40 gr di amido di mais
— 2 gr di sale
— ½ limone Costa d’Amalfi
— mezzo baccello di vaniglia o un cucchiaino di estratto naturale.
Preparazione per la crema pasticcera:
In un pentolino fate bollire il latte con la panna unendo anche una scorza di limone. In una ciotola sbattete bene i tuorli con lo zucchero, senza arrivare a montarli e i semi della bacca di vaniglia (tagliate la bacca per il lungo e prelevate la polpa e i semini con un coltellino). Incorporate poi l’amido e il sale.
Versate prima un mestolino di latte e panna calda sui tuorli, per stemperare il composto e non far rapprendere le uova, poi aggiungete il latte e la panna restanti, caldi e sempre girando. Riportate tutto nella casseruola mescolando a fuoco basso e fate cuocere fino a circa 82° (o comunque fino a che la crema non si addensa).
Versate subito la crema su una teglia d’acciaio, coprite con la pellicola a contatto e conservate in frigo se non la usate subito.
Spolverizzate le zeppole fredde ancora da guarnire con dello zucchero a velo.
Mettete la crema pasticciera in un sac à poche con bocchetta a stella e formate una montagnetta di crema sopra ogni zeppola. Mettete un’amarena sciroppata sulla sommità della crema e un po’ di sciroppo.
L'articolo Zeppole San Giuseppe ricetta Sal de Riso: ingredienti e preparazione proviene da Te La Trovo Io.
]]>L'articolo Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: le novità proviene da Te La Trovo Io.
]]>Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali? La scelta delle bomboniere è la parte più difficile dell’organizzazione dei preparativi del matrimonio.
In origine erano dei semplici contenitori per i dolci (bon bon, da cui prendono il nome) poi si sono arricchite con i confetti che devono essere rigorosamente cinque. Il numero dispari rappresenta l’unione indissolubile e per ogni confetto viene associato l’auspicio di salute, felicità, fertilità, longevità e ricchezza.
Occorre stupire i propri invitati con bomboniere ispirate e creative ma è davvero difficile scegliere l’oggetto giusto per il tuo matrimonio.
Se cercate idee per bomboniere o segnaposto per il vostro matrimonio potete dare anche uno sguardo da TEDI dove troverete un piccolo reparto tutto dedicato alle nozze. Ecco qualche idea simpatica che abbiamo fotografato nello store TEDI di Roma.
Barattolo dei desideri: posizionate il barattolo sul tavolo delle bomboniere e chiedete ai vostri ospiti di scrivere un loro pensiero sui cuori di legno. In questo modo potrete ricordare questa giornata unica e il ricordo che ha lasciato ai vostri invitati. Il costo è di 6 €
VEDI ANCHE: — TORTE NUNZIALI 2025: LE ORIGINALI IDEE PER LA TORTA DEL MATRIMONIO
Tra le bomboniere matrimonio 2025 utili e originali lasciati ispirare in base anche al tema del tuo matrimonio: hai celebrato le tue nozze in un luogo dove c’è un prodotto tipico? Allora regala limoni se hai festeggiato a Sorrento o pensa a mini vasetti di olio d’oliva per un matrimonio a Santorini o arance fresche se ti trovi in Sicilia. Puoi arricchire il sacchetto di prodotti tipici con un oggetto che poi resta e può essere esposto anche in cucina. Qui trovi qualche idea per la tua bomboniera con prodotti tipici:
– Sottopentola
– Marmellata di arance siciliane artigianale
Se, invece, preferite puntare sulla Campania e i suoi prodotti tipici allora vi consigliamo i prodotti di Casa Lorena, centro antiviolenza e casa di accoglienza per Donne Maltrattate a Casal Principe. Una bomboniera di qualità e sicuramente solidale.
Bottiglie di salsa piccante o contenitori di vetro di sale marino dell’Himalaya rosa finiranno sicuramente nelle cucine dei tuoi amici e serviranno come felice promemoria del grande giorno.
Sempre in tema ‘mangereccio’ potremmo anche optare per scatoline porta confetti di diversi gusti arricchite da un elegante fiocco che poi può essere usato come soprammobile. Questo è il caso delle bomboniere matrimonio di Michelle Hunziker e Belen Rodriguez, anche se molti fan non gradiscono il pensiero degli sposi.
Se sei interessata ad una bomboniera matrimonio 2025 utile come quella di Michelle Hunziker e Belen Rodriguez, qui trovi qualche link utile su scatoline e confetti artigianali:
– SCATOLE PORTACONFETTI
– CONFETTI ARTIGIANALI ORIGINALI
– CONFETTI ARTIGIANALI DIVERSI GUSTI
Se non stai cercando il fattore bomboniere matrimonio 2025 utili, scegli qualcosa di delizioso. Abbiamo adorato il modo in cui una sposa ha regalato i tamburelli siciliani e gli ospiti li hanno anche usati come strumento per celebrare la coppia di sposi. ACQUISTA QUI I TAMBURELLI
Altra idea originale tra le bomboniere matrimonio 2025 è quello di regalare quadretti con fiori pressati. Magari il fiore usato per il quadretto è lo stesso del tavolo predisposto per il ristorante e richiamato sul tableau. Per arricchire il quadretto si potrebbero stampare anche i nomi dei tuoi ospiti, oltre alla presenza di fiori pressati corrispondenti all’assegnazione dei posti: un segnaposto unico nel suo genere e una bomboniera utile e originale. Quando si dice prendere due piccioni con una fava!
L'articolo Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: le novità proviene da Te La Trovo Io.
]]>L'articolo Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini proviene da Te La Trovo Io.
]]>Festa del papà 2025 lavoretti, quali sono le idee carine e facili da far realizzare ai bambini per il 19 marzo 2025?
In rete abbiamo trovato tanti spunti per realizzare festa del papà 2025 lavoretti creativi e originali: portafoto, coppe al miglior papà del mondo, magliette personalizzate, tazze decorate e tanti altri.
LA RICETTA DELLE ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE DI SAL DE RISO: PREPARAZIONE FACILE E GUSTOSA
Noi di Telatrovoio.com vi proponiamo creazioni, decorazioni, biglietti di auguri e idee regalo per la festa del papà che potete realizzare con le vostre mani e con l’aiuto dei vostri bambini. Basteranno una stampante, forbici, colori, materiali da recupero e tanta fantasia per realizzare questi lavoretti per la festa del papà che renderanno i vostri bambini felici. Scegliete tra i lavoretti che vi proponiamo quello più adatto al vostro Papà in modo da regalare una cosa fatta con le mani, con l’amore e tutto l’impegno dei vostri bambini.
Bigliettino di auguri con cravatta
E’ il classico bigliettino di auguri per festa del papà 2025 lavoretti ma ha sempre il suo fascino e conquista i cuori di tutti i papà. Ecco il cartamodello da seguire per realizzare questo biglietto d’auguri da personalizzare con le frasi e poesie da dedicare al tuo papà
Festa del papà 2025 lavoretti – Contenitore porta oggetti
Se, invece, vuoi realizzare un contenitore portagioie per il tuo papà o utile per l’ufficio in cui riporre penne o piccoli oggetti di uso quotidiano, ecco l’idea che fa per te. Acquista un scatolo di patatine (esempio le pringles), mangia le patatine e poi incomincia il tuo lavoro per la festa del papà 2025 lavoretti. Rivesti il tubo con un cartoncino di tuo gradimento.. Aggiungi dei bottoni per dare l’idea di una camicia. Prendi un altro cartoncino e seguendo il cartamodello di seguito realizza la cravatta da incollare sul tubo porta oggetti.
Cartellone cioccolattoso
Un tabellone cioccolattoso perfetto per i papà più golosi. Ecco l’esempio in italiano trovato su Pinterest per stupire con parole dolci e tante golosità il tuo papà.
Auguri a tutti i papà per la festa del papà 2025… E ricordatevi bambini che qualunque regalo farete al vostro papà sarà di sicuro unico e gli toccherà il cuore.
Che ne dite di festeggiare il papà regalandogli un cestino con tutto ciò che occorre per trascorrere una serata davanti alla tv con il proprio padre? Il cestino ad esempio può contenere una birra artigianale per il papà e noccioline, patatine, salatini per mangiare tutti insieme magari davanti alla tv e godersi un bel film con lui. Nel cestino sarebbe anche carino inserire un disegno fatto dal bambino o anche una calamita con una frase dolce per il papà. Tutti i prodotti e il cestino poi vengono incartati con carta trasparente e un bel fiocco.
Ecco l’esempio:
Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini
Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini
Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini
Leggi anche:
– Cambio dell’ora 2025 : quando spostare le lancette
L'articolo Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini proviene da Te La Trovo Io.
]]>L'articolo Cambio dell’ora 2025: ecco quando si torna all’ora legale proviene da Te La Trovo Io.
]]>Nel mese di Marzo, avverrà il consueto passaggio all’ora legale e le giornate guadagneranno dei minuti di sole al mattino ed alla sera, iniziando ad allungarsi. Il cambio orario di marzo 2025 avverrà tra il 29 e il 30 Marzo 2025. L’ora legale, nel 2025, inizierà nella notte tra il 29 e il 30 marzo, quando le lancette verranno spostate avanti di un’ora. L’ora legale, nel 2025, finirà tra la notte del 26 e del 27 ottobre, dove le lancette verranno spostate indietro di un’ora.: alle ore 2 dovremo difatti spostare le lancette degli orologi avanti di un’ora, alle 3.
Quindi ci verrà a mancare un’ora di sonno, ma dal giorno successivo potremo godere di un’ora in più di luce prima del tramonto.
VEDI ANCHE: — Quando cade Pasqua? Ecco le date dalla Domenica delle Palme fino a Pasquetta
L’ora legale verrà veramente abolita?
Da due anni si parla della possibile abolizione dell’ora legale a seguito di un sondaggio lanciato dalla Commissione Europea a cui hanno partecipato 4,6 milioni di persone.
Secondo il presidente della Commissione Europea (Jean Claude Juncker) “La gente lo vuole, lo faremo”.
A chiedere di cancellare il cambio di orario che scatta abitualmente in primavera, per terminare in autunno, sono soprattutto i paesi del nord Europa e quelli baltici, secondo i quali le ragioni del risparmio energetico sono ormai superate.
Essendo il cambio tra ora solare e ora legale imposto per legge da una direttiva comunitaria risalente al 2000, la proposta di abolizione dovrà passare dapprima il vaglio del Parlamento europeo e successivamente quello del Consiglio europeo, ovvero l’organo che comprende i capi di Stato e di governo di tutti i 28 Paesi dell’Unione. Al termine dell’iter, ogni Stato avrà facoltà di decidere quale “fuso” applicare e se mantenere l’ora solare o l’ora legale.
Per la definitiva abolizione della direttiva potrebbero volerci svariati mesi, dal momento che attualmente non esiste nemmeno una formale proposta di legge in tal senso, o anche più di un anno. (fonte fanpage)
Per cui per ora ci teniamo le nostre ore solari e legali!
Ora legale, ora solare: a ogni cambio dell’ora sorge il dubbio su come spostare gli orologi. Facciamo chiarezza.
Abbiamo già detto che l’ora legale entra in vigore l’ultima domenica di marzo, l’ora solare l’ultima domenica del mese di ottobre.
In primavera le lancette si spostano in avanti, in autunno indietro. Per questo con l’ora legale si dorme tutti un’ora in meno, e con l’ora solare si guadagna un’ora di sonno.
Con l’ora legale il sole sorge più tardi, ma la luce la sera dura più a lungo, dall’autunno s’inverte: più luce la mattina, ma la sera il sole tramonta prima.
Cambio dell’ora 2021
L'articolo Cambio dell’ora 2025: ecco quando si torna all’ora legale proviene da Te La Trovo Io.
]]>L'articolo Di quanto si allungano le giornate ogni giorno? proviene da Te La Trovo Io.
]]>Attenzione però: l’allungamento delle giornate non è un processo immediato. Per vari giorni intorno al giorno del solstizio, la durata delle ore diurne continuerà ad essere più o meno la stessa.
Una cosa che forse non tutti sanno è che quanto più andiamo verso il Sud, tanto maggiore è la durata del giorno.
LEGGI ANCHE:– QUANDO SI CAMBIA L’ORA LEGALE NEL 2025? ECCO LA DATA
Di quanto si allungano le giornate ogni giorno?
Dopo un mese, ovvero il 21 gennaio 2025 dal sorgere del Sole al suo tramonto passeranno 9 ore e 30 minuti, ovvero tre quarti d’ora in più di luce.
Alla fine del mese, proprio il 31 gennaio, sarà stata guadagnata un’intera ora e dal momento in cui il Sole supererà l’orizzonte al momento in cui scomparirà di nuovo trascorreranno 9 ore e 45 minuti.
In realtà le ore di luce sono circa una in più, perché dall’inizio dell’alba fino al sorgere del Sole trascorre più o meno mezz’ora e lo stesso avviene dal tramonto (quando il sole sparisce completamente all’orizzonte) alla fine del crepuscolo serale (quando diventa buio).
GUARDA Tabella incremento e decremento della durata del giorno
Ci sono, però, due momenti all’anno in cui giorno e notte hanno la stessa durata: l’equinozio di primavera e quello d’autunno. Non a caso, la parola “equinozio” deriva dal latino “ equi-noctis ” e significa “notte uguale” [al dì]. Infatti, in quei giorni il giorno e la notte durano 12 ore l’uno.
L’equinozio di primavera 2025 si avrà il 20 Marzo.
In astronomia si definiscono equinozi i due istanti nel corso dell’anno in cui il Sole si trova perpendicolare alla linea dell’equatore, ossia proprio sopra di essa.
Equinozio di primavera: giovedì 20 marzo 2025 alle ore 10:01
Con l’avvicinarsi della primavera le giornate si allungano e aumentano le ore di luce. Una sferzata di energia nuova, che produce effetti benefici sul corpo e sulla mente. Da sfruttare a proprio vantaggio per ottenere il massimo anche dagli allenamenti
L'articolo Di quanto si allungano le giornate ogni giorno? proviene da Te La Trovo Io.
]]>L'articolo Sfilate Carnevale Roma a Febbraio 2025 | dove andare con i bambini proviene da Te La Trovo Io.
]]>Se state cercando le Sfilate Carnevale Roma 2025 in programma da Febbraio a Marzo allora siete sul sito giusto.
Ecco di seguito le principali sfilate ed eventi carnevaleschi in programma oggi a Roma e dintorni dove portare i vostri bambini a scatenarsi con coriandoli e stelle filanti.
CARNEVALE DI FRASCATI
Dal 22 febbraio al 4 marzo la città sarà infatti simbolicamente guidata dall’allegria e dall’entusiasmo travolgente di una delle feste più attese dell’anno da grandi e piccini. Dopo la consegna delle chiavi della città sarà il momento del concerto musicale in piazza San Pietro.
Se sul gruppo che si esibirà ArtePassione non ha ancora sciolto le riserve, è però sicuro che il divertimento e la musica saranno davvero per tutti, per trascorrere un sabato pomeriggio in maschera all’insegna dell’allegria.
Domenica 23 febbraio si entra nel vivo della kermesse con la prima uscita dei carri e la sfilata dei gruppi mascherati. Come sempre, ad aprire il corteo saranno gli immancabili ed amatissimi pulcinella, maschera simbolo del carnevale di Frascati che quest’anno porterà di nuovo in pista i carri allegorici, amatissimi dai bambini…di tutte le età!
Oltre al carro del re e della regina del carnevale saranno tre i carri che animeranno questa edizione 2025: il primo sarà dedicato a “Frascati Città del Vino”; ci sarà poi il carro della coppia Me contro Te dei blogger Luì e Sofì amatissimi dai più piccoli. Anche quest’anno non mancherà il prezioso contributo dell’associazione Frascati Scienza, che porterà in corteo un carro interamente dedicato al mago più amato di sempre: Harry Potter e i suoi compagni di Hogwarts, pronti a fare magie ed esperimenti interessanti e coinvolgenti!
Giovedì 27 febbraio non ci sarà la sfilata dei gruppi mascherati ma dalle ore 15 prenderà il via una festa in piazza San Pietro dove sarà proprio il carro di Frascati Scienza ad animare un allegro e colorato science party con tanti laboratori ed esperimenti per tutti. A seguire tanta musica con il Dj set in piazza San Pietro che promette di far scatenare grandi e piccini.
Domenica 2 marzo alle ore 15 appuntamento con il corteo, i carri e i gruppi mascherati. Al termine, sempre in piazza San Pietro, ci saranno i Raggi Gamma in concerto, la famosa cartoon cover band che continuerà a far ballare e cantare tutti fino a sera. Alle ore 20 tornerà lo spettacolo pirotecnico.
Martedì 4 marzo gran finale per questo carnevale 2025: dalle ore 15 corteo con carri allegorici e gruppi mascherati. Dalle ore 19 prenderà il via il corteo funebre per la tradizionale cremazione di Pulcinella, che verrà bruciato in piazza Marconi. Il. carnevale si concluderà con il consueto e suggestivo spettacolo pirotecnico.
CARNEVALE DI TIVOLI
Tivoli si prepara ad ospitare il Carnevale 2025. Gli eventi, in stretta collaborazione tra Comune di Tivoli, Comitato organizzatore e comitati di zona, si svolgeranno
La prossima edizione del Carnevale di Tivoli sarà davvero interessante grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica.
Il programma definitivo e ufficiale sarà poi pubblicato prossimamente nei prossimi giorni. Oltre a eventi statici, come da tradizione ci saranno anche i carri, i quali, svelano dall’organizzazione, quest’anno verteranno graficamente sul Giubileo e sulla figura del pellegrino. Sarà un raccordo di mondi diversi, dal Sud America all’Europa. In totale saranno quattro i carri che sfileranno, tre di questi fra le vie di Tivoli, uno, dell’Associazione Sportiva Villa Adriana a Villa Adriana.
CARNEVALE DI RONCIGLIONE
29 gennaio – 5 e 19 febbraio – 16, 18, 20 e 21 febbraio 2023
Nella Città del Carnevale torna uno dei carnevali storici più celebri d’Italia.
Nasi Rossi, Parata Storica degli Ussari, ballo del Saltarello, carri allegorici, bande folkloristiche e degustazioni dal 29 gennaio al 21 febbraio.
Dal 29 gennaio al 21 febbraio 2023, il Carnevale di Ronciglione (VT) si prepara ad accogliere i suoi visitatori con una festa centenaria amata dai suoi frequenti spettatori e capace di attirare pubblico da tutta la penisola, tanto da far ribattezzare Ronciglione come Città del Carnevale. È lo storico Carnevale di Ronciglione le cui radici si riscontrano nel periodo farnesiano (1537-1649), quando nel cuore della Tuscia si svolgevano le Pubbliche Allegrezze, corse di cavalli senza fantino note come corse dei Barberi e affiliabili con il carnevale romano.
Eventi Giornalieri DOMENICA 16, 23 febbraio e 2 marzo 2025 – Grandioso Corso di Gala (evento a pagamento click per Info ).
GIOVEDI’ 27 Febbraio 2025 – Giovedì Grasso.
SABATO 1 Marzo 2025 – Sabato Ghiotto. (Carnevale Jotto)
LUNEDI’ 3 Marzo 2025 – Lunedì dei Nasi Rossi.
(“uno degli eventi più distintivi e vivaci del Carnevale, con un’atmosfera piena di allegria e tradizione.” >>Link alla storia dei nasi Rossi<<).
MARTEDI’ 4 Marzo 2025 – Martedì Grasso.
È dal 1570 che questo territorio celebra il suo unico e inimitabile Carnevale: neanche le truppe giacobine francesi che incendiarono la cittadina nel 1799 riuscirono a porre fine alla tradizionale festa, che riprese pochi anni dopo il saccheggio con più spirito e voglia di rivalsa. Oggi il Carnevale di Ronciglione – dopo aver cambiato le sue norme e la sua manifestazione – appare fortemente ispirato dal carnevale romano rinascimentale e barocco. Lo dimostrano il suono del campanone del municipio, la danza saltarello accompagnata dalla banda comunale, la già citata corsa dei barberi, i carri allegorici e la sfilata dei Nasi Rossi, maschera tipica locale che offre in Piazza della Nave rigatoni al ragù in pitali di terracotta.
Pontecorvo è pronto a festeggiare il 73° Carnevale di Pontecorvo, il Carnevale Storico d’Italia con le due sfilate di carri allegorici in programma domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo 2025.
L’inizio ufficiale del Carnevale di Pontecorvo è il 2 febbraio con una “mega tavolata” lungo Via Aldo Moro, tra truck food, musica live, Dj, gonfiabili, spettacoli gratuiti per bambini e tanto altro. Il 22 febbraio si festeggia con “Voglio tornare negli anni 90”, l’evento musicale accompagnato da Street Food International.
Tra le maschere tipiche del Carnevale di Pontecorvo c’è l’immancabile Mazzamavere. Si narra nacque al tempo in cui i Saraceni invasero Pontecorvo come una enorme figura vestita di un lenzuolo, con il volto tinto di nero. Il nome pare derivi dal grido “Ammazza i Mori” lanciato dagli abitanti di Pontecorvo per respingere con forza le incursioni dei saraceni, i Mori appunto.
La Mascotte Ufficiale è come sempre Burlicchio, una sorta di grande Arlecchino con il naso di Pinocchio e con in mano un manganello.
Il Carnevale di Civita Castellana ogni anno ospita migliaia di spettatori e migliaia di partecipanti in maschera ed è l’evento più atteso dalla comunità civitonica.
Chi si avvicina prima di tutto sente la musica, vede qualche maschera buffa che cammina verso la direzione del suono; poi più musica, più maschere, un’esplosione di colori. La folla variopinta si muove in tutte le direzioni, le persone ballano, i carri procedono lentamente.
I costumi sono di ogni tipo, da quelli che concorrono alle sfilate alle maschere libere: icone pop, animali, folklore internazionale, personaggi di fantasia e dell’intrattenimento, mestieri, c’è di tutto… costumi buffi e costumi fastosi. Qui e là appaiono rime e frasi in dialetto. Bisogna entrarci dentro per capirlo davvero.
Il Carnevale Civitonico è conosciuto per l’allegria, l’energia e la spontaneità che lo animano.
I carri allegorici e i gruppi mascherati guidano le sfilate, che iniziano nella parte nuova del paese e finiscono nel borgo. Carri e gruppi mascherati che lavorano tutto l’anno per stupire giuria e spettatori.
È una manifestazione speciale, un carnevale libero, in cui se vuoi sfilare basta indossare un costume e scendere in strada; oppure puoi iscriverti a un gruppo mascherato e unirti agli altri. Ogni anno arrivano partecipanti e spettatori dall’Italia e dall’estero per vedere le tre sfilate di questo rinomato Carnevale in Agro Falisco.
L’edizione 2025 promette di essere ancora più coinvolgente, con tre grandi sfilate nelle domeniche del 16 e 23 febbraio e del 2 marzo, il Carnevale dei bambini giovedì 27 febbraio e la tradizionale festa del “O domino” martedì 4 marzo, quando vengono premiati i carri e le maschere più originali. Un appuntamento imperdibile per vivere l’anima autentica del Carnevale civitonico.
Domenica 16 febbraio
Dalle 15 alle 20 – Zona nuova della cittadina
Prima sfilata dei gruppi mascherati e carri allegorici. Partenza dallo stadio Madami con arrivo in piazza della liberazione.
Domenica 23 febbraio
Dalle 15 alle 20 – Zona nuova della cittadina
Seconda sfilata dei gruppi mascherati e carri allegorici. Partenza dallo stadio Madami con arrivo in piazza della liberazione.
Giovedì 27 febbraio, giovedì grasso
Dalle 15 alle 18,30 – Centro storico
Carnevale dei bambini con la partecipazione dei maggiori istituti scolastici della zona. Partenza da via Roma e arrivo in piazza matteotti.
Domenica 2 marzo
Dalle 15 alle 20 – Zona nuova della cittadina
Terza sfilata dei gruppi mascherati e carri allegorici. Partenza dallo stadio Madami con arrivo in piazza della liberazione.
Martedì 4 marzo
Festa del “O domino”, premiazione del carri allegorici e dei gruppi mascherati.
A Carnevale ogni scherzo vale, ma noi facciamo sul serio!!
CARNEVALE A ZOOMARINE ROMA
Due week-end, 22 – 23 febbraio e 1 – 2 marzo, per festeggiare tutti insieme il Carnevale, la festa più colorata e spensierata che ci sia! Incluso nel tuo biglietto di ingresso dalle 10:00 alle 17:00
– dimostrazioni con delfini, foche e leoni marini, uccelli tropicali e pappagalli, cani i nostri amici di zampa;
– tutte le giostre, cinema 4D con Aladin, regno di Camelot;
– ingresso a Era dei Dinosauri e parco giochi eco – sostenibile in piazza del Zoorassico;
In occasione del Carnevale, mettiamo a disposizione, a pagamento e fino ad esaurimento posti, il Laboratorio delle Maschere dove i bambini potranno creare la loro maschera preferita come ricordo della giornata.
Solo il 23 febbraio ospite al Parco Bing e Flop per incontrare i nostri piccoli fan.
– Carnevale Centro Commerciale Roma: gli eventi
– Domenica MUSEI GRATIS a Roma, ecco quali visitare
– Roma, sale per feste dove organizzare i compleanni dei vostri bambini
– Auto con pubblicità: ecco come avere un auto gratis e nuova
L'articolo Sfilate Carnevale Roma a Febbraio 2025 | dove andare con i bambini proviene da Te La Trovo Io.
]]>L'articolo Cambio ora ottobre 2023: ecco quando spostare le lancette proviene da Te La Trovo Io.
]]>Quando ci sarà Ora Solare 2023?
Il prossimo cambio d’ora è previsto infatti la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023 si sposteranno le lancette indietro di un’ora. Si tornerà infatti all’ora solare.
Per cui se, ad es, siete soliti svegliarvi alle 10 la domenica mattina, il 29 Ottobre in realtà aprirete gli occhi quando ancora sono le 9 e potrete decidere con ‘investire’ quest’ora in più a vostra disposizione.
Si è parlato molto della possibile abolizione dell’ora legale a seguito di un sondaggio lanciato dalla Commissione Europea a cui hanno partecipato 4,6 milioni di persone.
Secondo il presidente della Commissione Europea (Jean Claude Juncker) “La gente lo vuole, lo faremo”.
A chiedere di cancellare il cambio di orario che scatta abitualmente in primavera, per terminare in autunno, sono soprattutto i paesi del nord Europa e quelli baltici, secondo i quali le ragioni del risparmio energetico sono ormai superate.
Essendo il cambio tra ora solare e ora legale imposto per legge da una direttiva comunitaria risalente al 2000, la proposta di abolizione dovrà passare dapprima il vaglio del Parlamento europeo e successivamente quello del Consiglio europeo, ovvero l’organo che comprende i capi di Stato e di governo di tutti i 28 Paesi dell’Unione. Al termine dell’iter, ogni Stato avrà facoltà di decidere quale “fuso” applicare e se mantenere l’ora solare o l’ora legale.
Per la definitiva abolizione della direttiva potrebbero volerci svariati mesi, dal momento che attualmente non esiste nemmeno una formale proposta di legge in tal senso, o anche più di un anno. Per cui per ora ci teniamo le nostre ore solari e legali!
LEGGI ANCHE:
– Villaggi di Babbo Natale 2023: ecco quali sono già aperti
– Halloween Roma 2023: feste per bambini e non solo!
–Raccogliere le castagne nel Lazio: i castagneti dove andare vicino Roma
– 1 novembre 2023 a Roma: gli eventi e dove andare per il ponte di Ognissanti
– Roma, sale per feste dove organizzare i compleanni dei vostri bambini
L'articolo Cambio ora ottobre 2023: ecco quando spostare le lancette proviene da Te La Trovo Io.
]]>L'articolo Centri Estivi Roma 2023. I migliori per quartiere – GIUGNO proviene da Te La Trovo Io.
]]>I centri estivi rappresentano luoghi e percorsi di incontro, educazione, gioco, socializzazione e crescita, dedicati ai bambini e ragazzi fino ai 18 anni di età durante i mesi più caldi dell’anno.
> HAI UN CENTRO ESTIVO E VUOI FAR PARTE DELLE VETRINA OFFERTA DA TELATROVOIO? CONTATTACI ALL’INDIRIZZO MAIL [email protected]
Per molte famiglie i centri estivi sono davvero un aiuto importante per poter portare avanti le attività lavorative senza condizionare lo svago e la crescita dei ragazzi; sono la soluzione ideale per le famiglie che necessitano di un supporto quotidiano nella gestione dei più piccoli, garantendo a questi ultimi attenzione, cura e divertimento.
LEGGI ANCHE: PISCINE ALL’APERTO A ROMA: LE MIGLIORI DOVE ANDARE
Centri estivi Roma, quali sono i migliori nella Capitale dove portare i bambini?
Come fare ad intrattenere i propri figli senza spendere troppo?
Qual è la struttura migliore a cui affidare i propri figli mentre si è a lavoro o si è impegnati con le tante faccende quotidiane, se non si vuole pesare su nonni o cercare babysitter nei mesi del grande caldo?
Campo estivo migliore a Roma per i vostri bambini. C’è l’imbarazzo della scelta!
Molte le associazioni a Roma che organizzano attività estive per bimbi di tutte le età.
Dallo sport ai laboratori artistici, dalle attività teatrali allo svago in piscina: i centri estivi aperti a Roma offrono ogni tipologia di intrattenimento ai vostri bambini, che possono iniziare le loro vacanze estive facendo nuove amicizie, divertendosi e imparando, seguiti da personale preparato e affidabile.
Vi segnaliamo i Centri Estivi Roma 2023 che possono diventare un luogo di vacanza per tuo figlio senza allontanarsi dalla città. Sono suddivisi per zone/quartieri di Roma e e in base all’età del bambino e per mese di attività.
LEGGI ANCHE: Regali maestre fine anno, cosa fare? Tante idee di regali originali e personalizzati
Il Centro Estivo “Physical Village Summer Camp” viene organizzato dal Physical Village, centro sportivo immerso nel verde e con piscina all’aperto, tra Tor Sapienza e La Rustica, in Via Federico Turano 44, a due passi dalla A24 e dal raccordo.
Il centro estivo è rivolto a tutti i bambini di età compresa tra i 3 ed i 14 anni.
I bambini sono divisi in tre fasce di età :* 3-5 anni, 6-9 anni e 10-14 anni.
I bambini potranno fare attività sportiva di genere diverso, e perché no, appassionarsi ad un nuovo sport da portare avanti a partire da settembre. Avranno la possibilità di mettere in gioco le proprie abilità in diversi contesti di gioco, di movimento, di relazione e di scambio.
Sarà importante anche per stringere nuove amicizie, sentirsi liberi e non pensare alla scuola per un po’, ma anche per incrementare le loro abilità creative con i numerosi laboratori che svolgeranno e per imparare ad essere indipendenti lontano dai genitori.
Tra le tante attività a cui partecipano i vostri bambini, ci sono Nuoto, Calcetto, Danza, Beach Volley, attività ludiche e ricreative, tantissimi giochi di squadra, rappresentazioni teatrali, ma anche gonfiabili e tanto altro.
Quando
Il centro estivo si terrà tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dal 12 Giugno al 8 Settembre 2023 dalle 7.30 alle 17.30, Agosto compreso.
Pranzo e Pasti.
Sono previsti 3 pasti giornalieri: colazione, pranzo e merenda pomeridiana.
Tutto viene rigorosamente preparato in casa dal nostro ristorante, che ci permette di offrire ai vostri bambini un pasto appena preparato.
La giornata Tipo.
Il centro estivo seguirà il seguente programma
ore 7.30 | 9.00 Accoglienza al centro (Via Federico Turano, 44)
ore 9.00 | 12.30 Piscina, Giochi di squadra, Beach Volley, etc etc.
ore 12.30 | 14.00 Pranzo
ore 14.00 | 15.30 Attività Sportive o Relax in base alla fascia d’età.
ore 15.30 | 16.30 Giochi di Gruppo e Laboratori
ore 16.30 | 17.30 Merenda e Ritiro dei Piccoli.
E’ prevista una promo famiglia:
– il secondo fratello ha uno sconto di €5/settimana
– il terzo fratello ha uno sconto di €10/settimana
Il prezzo a settimana è di € 115,00
Per prenotazioni ed info:
Whatsapp 3511086768
Telefono 0622799622 – 3511086768
Email: [email protected]
Sito web https://www.physicalvillage.com/servizi/centri-estivi
IL CENTRO ESTIVO DEL BIOPARCO 2022
Il cuore di Villa Borghese fa da cornice ogni anno al centro estivo del Bioparco di Roma, con la sua unicità: gli animali.
Il centro estivo si rivolge ai bambini dai 4 ai 12 anni ed è attivo dal lunedì al venerdì con orario 8.30 – 16.30.
Tra leoni, elefanti, scimmie e tante altre specie, i bambini partecipano a tante attività all’insegna della natura e della scoperta del mondo animale attraverso l’osservazione diretta.
I tema di quest’anno è ‘Eureka, che scoperta!’ un viaggio attraverso le grandi scoperte che hanno cambiato il corso della storia. Illustri studiosi e famosi esploratori con le loro ricerche e quesiti renderanno straordinarie le giornate e saranno lo spunto per laboratori artistici-manuali, espressivi, esperimenti scientifici, giochi sportivi e tante esperienze naturalistiche.
Tutte le specifiche su: www.bioparco.it/centro-estivo/
Casina di Raffaello Centro Estivo SETTEMBRE 2022
Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese)
Biglietto giornaliero: € 14 a bambino
Biglietto per 3 giorni consecutivi della stessa settimana: € 38 a bambino
Non sono previste riduzioni per i fratelli.
Anche quest’anno Casina di Raffaello, per venire incontro alle esigenze di famiglie e bambini, organizza un centro estivo nella sua sede in Villa Borghese nel periodo dal 24 agosto al 9 settembre.
Il centro estivo è rivolto a bambini nati nel 2015-2016 e quelli della scuola primaria.
Il centro sarà aperto ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.30 alle 15.00, ed organizzato per tre diversi gruppi di bambini, divisi in fasce d’età e con ingressi e uscite scaglionati per evitare assembramenti, come di seguito:
1° gruppo – bambini dalla I alla V primaria (max 7 bambini): ore 8.30 – 14.30
2° gruppo – bambini nati nel 2015 e nel 2016 (max 5 bambini): ore 8.45 – 14.45
3° gruppo – bambini dalla I alla V primaria (max 7 bambini): ore 9.00 – 15.00
La prenotazione e il pagamento on line sono obbligatori telefonando al call center 060608.
Il costo giornaliero è di € 14,00 a bambino (€ 38 per le tre giornate consecutive della stessa settimana).
Le attività ludico-educative si svolgeranno in parte all’aperto e in parte in spazi interni alla struttura idonei ad accogliere i bambini in piccoli gruppi stabili, ciascuno dei quali verrà seguito dalla stessa operatrice per tutta la durata del centro estivo.
Sono previste ogni giorno attività all’aria aperta, sfruttando l’ampio spazio verde di Villa Borghese, nonché visite e attività nei musei circostanti. Per le attività all’esterno sarà predisposta un’opportuna liberatoria da far firmare ai genitori e/o agli accompagnatori adulti.
Il servizio del centro estivo è organizzato nel rispetto delle disposizioni anti-Covid.
Il Chiostro del Bramante e gli educatori del Dipartimento educativo vi aspettano anche durante i mesi estivi per coinvolgenti attività didattiche rivolte a famiglie, gruppi scolastici e centri estivi!
Grazie alla proposta SPECIALE ESTATE AL MUSEO è possibile prenotare dal lunedì al venerdì per trascorrere la mattina al Chiostro del Bramante (dalle 10.00 alle 12.30) con attività in mostra e speciali passeggiate esplorative del quartiere a costi agevolati riservati ai gruppi e ai centri estivi!
Se vuoi organizzare la visita per il tuo gruppo scrivici e prenota la tua attività!
Via Flaminia 80
www.mdbr.it/campus-page
Dal 14 giugno – 10 settembre, dalle 8,30 alle 16,30
Campus baby dai 3 ai 6 anni, Campus grandi dai 6 agli 11 anni
Laboratori scientifici, manuali e creativi, momenti outdoor di socializzazione e partecipazione, gioco nel museo.
Villa Pamphilj – Via di S. Pancrazio 1
Sito Web
SONO APERTE LE ISCRIZIONI estate 2022
scrivici ora: [email protected]
Un gioco lungo 5 giorni per costruire insieme uno spettacolo, immersi nella villa più bella d’Europa, esplorando i mestieri del teatro. Tanti nuovi amici di età diverse per una vacanza speciale tra musica, natura, burattini, libri, arte e avventura.
Giocheremo con le storie, con la fantasia e con l’immaginazione.
I giochi e i libri sono della Città del Sole (di via Oderisi da Gubbio e Piazza S. Cosimato)
Dal giugno fino a settembre, dal lunedi al venerdi.
quando
da lunedì a venerdì
dalle h 8.30 alle 16.30
dove
Teatro Villa Pamphilj
per chi
bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni
con chi
con Diego, Agnese, Valerio, Roberto, Nicla, Giacomo, Francesco, Giulia, Matilde, Valentina, Andrea, Antonella, Veronica, Manuel, Valeriano, Simona, Annamaria,…
Via Guido Reni 4a
Sito Web
Anche per il rientro dall’estate 2022 abbiamo in programma tante attività per trascorrere insieme le calde giornate estive prima dell’inizio della scuola. Scopriamo l’arte e l’architettura contemporanee divertendoci nel Museo, luogo dove vivere esperienze entusiasmanti e conoscere nuovi amici. Visite-esplorazione, giochi, laboratori, proiezioni video e letture animate nelle gallerie del museo e nella sua piazza: qui al MAXXI non ci annoiamo mai. Venite a scoprirlo!
Per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
Via Tiburtina 949 (all’uscita metro Rebibbia)
Pagina Facebook
Villa Borghese
Sito Web
Durante l’ARTandSEEK Summer Camp, bambini e bambine saranno stimolati a migliorare le proprie capacità linguistiche in inglese praticando attività artistiche.
Gli educatori madrelingua coinvolgeranno bambini e bambine in discussioni ed attività nei musei, in laboratori artistici e giochi al parco Si parlerà sempre in inglese, ma i bambini italiani saranno aiutati in caso di necessità. I bambini e le bambine visiteranno 3/4 diversi musei ogni settimana, e analizzeranno e discuteranno numerose opere d’arte di vari stili ed epoche, esprimendo le proprie idee ed opinioni in inglese.
In più saranno impegnati in 2/3 ore di attività d’arte e saranno stimolati a sviluppare il proprio stile sperimentando diverse tecniche e strumenti artistici, inclusi pittura e collage. Ci sarà spazio anche per le attività all’aperto , sempre supervisionate dagli educatori madrelingua.
Durante l’intera settimana i bambini saranno invitati ad esprimere le proprie idee ed emozioni in inglese.
Avranno anche del tempo libero supervisionato per i giochi all’aria aperta.
Prescrizioni COVID da rispettare
I bambini saranno controllati per la temperatura tutti i giorni all’arrivo al punto di ritrovo a Villa Borghese (vedi sotto per i dettagli sul punto di ritrovo e orari giornalieri)
Ai bambini sarà chiesto di portare una mascherina e di seguire il più recenti linee guida su quando indossarli (probabilmente solo all’interno dei musei).
Ai bambini sarà chiesto di mantenere il più possibile la distanza di sicurezza, soprattutto all’interno del museo.
Ai bambini verrà chiesto di lavarsi le mani (o utilizzare un disinfettante per le mani) molto spesso durante la giornata.
Utilizzeranno i servizi igienici del museo visitato. L’assistente spruzzerà la toilette prima dell’uso e supervisionerà i bambini per assicurarsi che si lavino le mani dopo e che evitino il più possibile di toccare le superfici.
I bambini consumeranno il pranzo al sacco (fornito dai genitori) all’aria aperta seduti a distanza di sicurezza.
Al fine di evitare la condivisione dei materiali, ai bambini verrà chiesto di portare il proprio set artistico personale composto da:
ARTandSEEK fornirà per ogni bambino quanto segue:
Termini e condizioni
ETÀ
da 6 a 13 senza eccezioni
QUANDO
giugno e luglio – gruppo di minimo 7 e massimo 12 bambini
Settimana dal 13 al 17 giugno (5 giorni) Programma dettagliato di seguito
Settimana dal 20 al 24 giugno (5 giorni) Programma dettagliato simile al precedente settimana
Settimana dal 27 giugno al 1 luglio (5 giorni) Programma dettagliato simile alla settimana precedente
Vedi sotto per i COSTI
ORARI:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 15:30 Orario
PER ALTRE INFO VAI QUI https://www.artandseekforkids.com/summer-camp-2022.html
Centro estivo ‘Giocare e danzare’ presso Centro danza Villa Ada
Il Centro Estivo “Danzare e Giocare” viene organizzato dal Centro Danza Villa Ada, nuovissima scuola di danza del quartiere Trieste, con sede in Via Archiano 8.
Il centro estivo “Danzare e Giocare” è rivolto a tutti i bambini dell’età compresa tra i 4 ed i 12
anni, in particolar modo a bambini che amano ballare e giocare all’aperto. Senza dubbio tra
migliori centri estivi della zona proprio per la possibilità che offre di combinare attività
all’aperto, nella splendida Villa Ada, con discipline stimolanti al chiuso in una struttura
sicura ed attrezzata adiacente al parco.
Organizzazione.
Il centro estivo si terrà tutti i giorni feriali dal 9 Giugno al 1 Luglio dalle ore 8.30 alle ore 16.30.
L’attività al parco prevede giochi di gruppo e laboratori di movimento creativo in partecipazione con gli animatori, mentre per l’attività nel Centro sono previste diverse lezioni di danza tra cui Danza Classica, Danza Moderna e Contemporanea, Danza Acrobatica, Hip Hop; Le attività sono adatte a tutti i bambini, compresi coloro che non si sono mai affacciati al mondo della danza, anzi, il centro estivo viene proposto come un’occasione per introdurre i figli alle discipline della danza.
Lo staff.
Gli accompagnatori, gli animatori ed i docenti di danza sono tutti di comprovata esperienza e sono in numero proporzionato rispetto al numero dei partecipanti, è previsto un numero limite di 30 bambini a gruppo.
Gli orari.
Il centro estivo seguirà il seguente programma
ore 8.30 | 9.00 Accoglienza al centro (Via Archiano 8)
ore 9.00 | 12.00 Giochi all’aperto a Villa Ada
ore 12.00 | 13.00 Pranzo al sacco
ore 13.00 | 14.30 Compiti delle vacanze
ore 14.30 | 15.45 Lezione di Danza
ore 15.45 | 16.30 Merenda e riconsegna.
E’ possibile una partecipazione Part time e richiedere la preparazione del pranzo al sacco. Sono previste promozioni per: gruppi di 6 bambini che si iscrivono congiuntamente, fratelli e sorelle, ed iscrizioni entro il 7 Maggio.
Per prenotazioni ed info:
Whatsapp 3516462392 (Martina)
Email: [email protected]
Sito web: www.centrodanzavillaada.it
SCARICA IL VOLANTINO (DOWNLOAD PDF VOLANTINO)
Via Acherusio 21 e 29 (zona Trieste)
+39 06 86325564
Pagina Facebook
Sito Web Centro Sportivo Cristo Re
Wonderland
Via Prenestina, 742
00155 Roma
Il Summer Center di Wonderland è uno spazio-gioco estivo destinato ad accogliere i bambini dai 3 ai 9 anni con attività ludico-educative differenziate in base alle diverse fasce di età.
Il Summer Center intende offrire ai bambini un periodo di vacanza e di gioco, durante il quale essi possono svolgere delle attività in grado di stimolare le loro capacità creative ed espressive e fare esperienze che favoriscono la socializzazione e la crescita, in linea con i principi pedagogici della Scuola Wonderland.
Tutte le attività e i laboratori sono condotti da operatori specializzati.
La colazione, il pranzo e la merenda sono compresi (Cucina interna).
Le attività del summer center
La nostra giornata
Accoglienza: Ogni mattina un’attività nuova che ci permetterà di conoscerci e creare il gruppo, per stimolare il gioco e la fantasia.
Laboratorio del giorno: attività specifiche, differenziate per fasce di età
Laboratorio di espressione corporea
Laboratorio grafico/pittorico
Laboratorio di manualità
Laboratorio ludico-teatrale
Attività circense (si utilizza il gioco, i principi delle tecniche della giocoleria con diversi oggetti, del teatro, dell’acrobatica)
Laboratorio linguistico (inglese – giochi)
Piscina – giochi d’acqua
Rugby (con associazione rugbytots)
Pranzo
Spazio del riposo – Spazio dei compiti: Un momento tranquillo per rilassarci, disegnare e per svolgere i compiti delle vacanze
Attività ricreative pomeridiane: Laboratori ludico-tematici a rotazione.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Tel. + 39 0622720051
Cell 351 8893001
[email protected]
Centro estivo per bambini e ragazzi
Via degli Angeli 146 (zona tuscolana)
Pagina Facebook
Sito Web
Oltre 25 anni di attività insieme a bambini e ragazzi
Centro estivo 2022 in sicurezza!
L’ A.s.d. Arca Polisportiva propone durante i mesi estivi, settimane all’insegna del divertimento con attività sportive, ludiche e creative per bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni.
La stagione estiva 2022 prevede settimane di frequenza a partire dal 9 giugno (data presunta chiusura scuole) fino a metà settembre (salvo ri-apertura scuole), dal lunedì al venerdì (esclusi sabato, domenica e festivi), dalle 7:30 alle 17:30.
Agosto aperto.
Ogni giorno tante diverse attività sportive, ludiche e creative, scelte e calibrate in base ad ogni fascia d’età (con le dovute precauzioni richieste dal particolare periodo). Ogni venerdì è una festa! Una giornata speciale piena di sorprese e nuove attività per concludere in bellezza la settimana di centro estivo!
Centro Estivo Aurelio 2022
Via San Vitaliano 30 (Zona Primavalle)
Pagina Facebook
Tel 339 435 1045
Dal 13 Giugno 2022 il Centro Estivo Aurelio diventa un villaggio a tutti gli effetti, tanto divertimento che renderà indimenticabile l’estate dei vostri bambini.
CONTINUA A LEGGERE DOPO IL BANNER PUBBLICITARIO
Via Casale della Crescenza 12
Due Ponti – Flaminia 00189 Roma
Il Centro Estivo Nel Bosco della Scuola Nella Vecchia Fattoria è dedicato all’educazione ambientale per bambini fino agli 8 anni, con un programma di intrattenimento per bambini interessante e lontano dalla noia e dalla consuetudine.
Il centro estivo ha l’intento di riportare i ritmi frenetici della vita cittadina a livelli più vicini alle esigenze dei bambini, che trascorreranno la mattinata nel bellissimo bosco che si trova a pochi passi dalla Scuola “Nella Vecchia Fattoria”. Ogni giorno le attività inizieranno con giochi e canti in cerchio, poi è prevista autogestione del tempo e dello spazio. Tanto divertimento, quindi, ma anche ulteriori momenti di crescita e sviluppo della personalità e della socialità, quanto di meglio si possa chiedere per vivere il periodo post-scolastico come una festa non solo fine a se stessa.
Gli educatori osserveranno le dinamiche di gruppo e interverranno in caso di attività non idonee. I bambini rientreranno a scuola per pranzare. Ogni pomeriggio verrà proposto ai bambini un divertente laboratorio naturalistico o scientifico, di cucina, di orto, di yoga, di riciclo, cura del cavallo, manutenzione della bicicletta e tanto altro.
Un mensa interna “a 4 stelle” (anche per gli intolleranti alimentari) e un comodo parcheggio che consente di portare e riprendere i bambini nella massima tranquillità e sicurezza, completano la dotazione di una struttura già altamente qualificata come Asilo Nido e Scuola Materna e ove, su richiesta, i bambini hanno anche la possibilità si svolgere i compiti delle vacanze seguiti dalle educatrici.
Sono inoltre previste uscite ludiche e facoltative in parchi acquatici della Capitale o in altre strutture adeguatamente predisposte allo svago e al divertimento.
PERIODO DI APERTURA
dal 1 settembre al 10 settembre
PROGRAMMA DI MASSIMA
8.00 / 9.30 ENTRATA
9.30 COLAZIONE (NEL RISPETTO DELLE INTOLLERANZE)
10.00 SI VA AL BOSCO
11.45 RIENTRO A SCUOLA, nelle giornate più calde si anticiperà l’orario di rientro per poter fare un tuffo nelle “vasche gioco”.
12.15 / 12.45 PRANZO (NEL RISPETTO DELLE INTOLLERANZE)
12.45 /14.00 GIOCO LIBERO
14.00 AIUTO NEI COMPITI PER LE VACANZE (ATTIVITA’ FACOLTATIVA)
15.00 LABORATORIO O ATTIVITA’ SPORTIVE
16.15 MERENDA (NEL RISPETTO DELLE INTOLLERANZE)
16.30 GIOCO LIBERO
17.00 USCITA O ATTIVITA’ PER CENTRI DI INTERESSE
19.00 ORARIO ULTIMO PER L’USCITA
IN CASO DI PIOGGIA
In caso di pioggia i bambini hanno a disposizione gli spazi dell’Asilo Nella Vecchia Fattoria.
PER INFO
06.33220472
334.6440802
Email
[email protected]
Dal 13 giugno al 15 luglio nell’impianto Tor di Quinto di SapienzaSport si svolgerà il centro estivo 2022, dedicato a bambini e adolescenti di età compresa tra i 6 e i 13 anni. I ragazzi verranno seguiti quotidianamente da tecnici specializzati in numerose discipline: atletica leggera, nuoto, tiro con l’arco, tennis, calcio, rugby e judo. Saranno inoltre praticate diverse attività ricreative: disegno, pittura, teatro, giochi di ruolo, fumetti, lettura, visione di film sullo sport e giochi vari.
Tariffe settimanali (pranzo al sacco da portare da casa):
– Figli di dipendenti Sapienza, di assegniste e assegnisti di ricerca, di specializzande e specializzandi, di dottorande e dottorandi, di studentesse e studenti: 100 euro.
– Esterni: 120 euro.
Dal secondo iscritto in poi verrà applicato uno sconto del 10%. Obbligatorio un acconto di 50€ alla pre-iscrizione.
Per iscriversi è necessario compilare il form disponibile al seguente link: https://bit.ly/3uuNywA
Per maggiori info contattare la segreteria iscrizioni al n. 06 4969 0465 o inviare una e-mail a: [email protected]
Piazza Lauro de Bosis, 15
Sito Web
Dal lunedì al venerdì, dalle 7,45 alle 16,45
dai 3 ai 16 anni
Attività sportiva con istruttori (nuoto, tennis, basket, golf , rugby…), laboratori (giardinaggio, riciclo, musica, teatro), incontri con atleti o ex atleti di varie discipline sportive che racconteranno le loro esperienze
L’offerta 2022 prevede la pratica delle seguenti discipline sportive:
Rugby, Volley, Minigolf, Atletica leggera, Scherma, Minibaseball, Badminton, Tennis, Basket, Calcio, Tennis Tavolo, Arco, Hockey su prato, Nuoto (per i partecipanti dai 6 ai 16 anni).
* Per nuoto si esplicita che verranno svolti una volta a settimana i corsi di nuoto con lezioni per principianti e avanzati: non si tratta di bagno in piscina con giochi o momento di refrigerio.
* I Bambini dai 3 ai 5 anni avranno la possibilità di andare nella piscina a loro dedicata della altezza di 30 cm, 2 volte a settimana, con gli appositi ausili di galleggiamento personali, assistiti dai nostri istruttori federali di nuoto e sorvegliati dall’assistenza bagnanti.
Si informa che in previsione dello svolgimento degli Europei di nuoto che si disputeranno presso tutto il complesso dello stadio del nuoto, le lezioni saranno sospese: dal 01/08/2022 al 30/08/2022.
Particolare attenzione viene dedicata alla proposta sportiva/ricreativa per i bambini dai 3 ai 5 anni, con un programma ad hoc a loro dedicato dove i vari sport avranno un approccio prettamente ludico, tenendo conto sia dello sviluppo degli schemi motori di base, sia dell’aspetto psicocinetico adeguato a tale fascia d’età. Essendo una fascia d’età molto delicata, parliamo quindi di propedeutica dello sport: i nostri bambini meritano particolari attenzioni con un approccio altamente professionale sia nel linguaggio sia nella proposta di una attività sportiva calibrata alle esigenze specifiche di tale fascia d’età.
Tecnici preparati e laureati in scienze motorie, avranno cura di sviluppare delle unità didattiche ludico-sportive che sappiano integrare le caratteristiche tecniche della disciplina sportiva specifica sempre sotto forma di gioco, con proposte coinvolgenti, stimolanti e nel nome del divertimento!
Via Taormina, 5 (zona tombe di Nerone)
Pagina Facebook
Sito web
Molto più di un semplice centro estivo: un grande villaggio per tutti i bambini dove condividere la passione per lo sport e scoprire la creatività grazie ai nostri laboratori.
Il Centro Estivo è aperto da Giugno a Settembre
dal lunedì al venerdì dalle 07:30 alle 17:30
SPAZI DEDICATI ALL’APERTO E AL CHIUSO
Ogni settimana un programma di attività specifico, incentrato sullo sport e sul divertimento. Un’equipe qualificata accoglierà i bambini, immergendoli in un ambiente ricco di creatività, attività sportive, spettacoli ed eventi speciali. Scopri tutte le novità e preparati a vivere un’estate fantastica!
Sito Web
Via Donatello, 20
HOLIDAY SUMMER CAMP
OGNI SETTIMANA UN TEMA DIVERSO PER I PIÙ PICCOLI E OLIMPIADI PER I PIÙ GRANDI
Il divertimento per i vostri bambini in piena sicurezza!
L’accoglienza dello chalet, l’allegria e la professionalità di Saltimbanco Animazione vi faranno trascorrere una settimana piena di magia, amicizia, contatto con la natura, sport e piscina.
Quota di partecipazione: 190,00€ a settimana all-inclusive.
20,00€ di quota d’iscrizione per i non tesserati.
Riduzione di 10,00€ per gli iscritti ai corsi di Villa Flaminia.
Zona Colli Aniene
Viale Bardanzellu 83
Pagina Facebook
tel 064066318
[email protected]
Dal Lunedi al Venerdì dalle 8 alle 17
Pattinaggio – Piscina (una volta a settimana presso Impianto capitolino via montona)
Karate – Basket – Calcetto – Attività polisportiva – Kung fu – Ginnastica
Attività teatrali e culturali
Via dei Ruderi di Torrenova, 2 (zona Giardinetti)
Pagina Facebook
CONTINUA A LEGGERE DOPO IL BANNER PUBBLICITARIO
Centro estivo Settembre Roma Casaletto
Tutto pronto al Maximo Sport & Fitness per i centri Estivi. Verranno rispettati tutti i protocolli di sicurezza negli amplissimi spazi esterni: 7 ettari di parco, piscina scoperta, campi gioco scoperti.
I posti sono limitati ed è necessaria una prenotazione.
Tutte le informazioni: 0688805808
Zona Bufalotta
Via della Bufalotta 663, zona Porta di Roma
Info 06 87133810
Pagina Facebook
Sito Web
telefono 06 87133902
[email protected]
[email protected]
Dal 9 Giugno 2022 iniziano i Centri Estivi presso il New Grenn Hill. Il Circolo apre ai vostri bambini da 3 a 13 anni, dal lunedì al venerdì da giugno a settembre. Piscina per i piccoli e i più grandi, tennis, calcetto, scherma, pranzo al ristorante, film, parco giochi!
Piazza Bortolo Belotti 4
Pagina Facebook
06.86939348
Centro estivo Roma
Centro estivo Roma
L'articolo Centri Estivi Roma 2023. I migliori per quartiere – GIUGNO proviene da Te La Trovo Io.
]]>L'articolo Roma, la rievocazione storica delle Idi di Marzo: quando ci sarà. Il programma proviene da Te La Trovo Io.
]]>Ritorna la rievocazione storica della morte di Giulio Cesare che si svolgerà come consuetudine presso gli scavi di Largo Argentina.
Il Gruppo Storico Romano è il protagonista di quest’evento presso l’Area Sacra di Largo di Torre Argentina dedicato alla commemorazione delle Idi di Marzo del 44 a.C. e dell’assassinio di Gaio Giulio Cesare per mano di un gruppo di congiurati con a capo Bruto, suo figlio adottivo.
La manifestazione si compone di tre scene principali: nella prima viene rappresentata la riunione del Senato nella quale Cesare, alla presenza di Marco Antonio, Catone, Cicerone, senatori e tribuni della plebe, venne dichiarato nemico pubblico di Roma, se non avesse sciolto le sue legioni prima di tornare a Roma. Nella seconda scena Cesare arriva presso la Curia il giorno delle Idi e incontra l’indovino Spurinna, che lo aveva messo in guardia con il famoso monito: “Cesare, guardati dalle Idi di Marzo!”. Entrato nella Curia Giulio Cesare viene circondato dai cospiratori, che lo colpiscono con ventitré coltellate, uccidendolo.
A questo punto un corteo funebre costituito da circa 100 rievocatori del Gruppo Storico parte da Largo Argentina proseguendo per via dei Fori Imperiali, e arriva presso il Tempio del Divo Giulio, all’interno del Parco Archeologico del Colosseo. La terza e ultima scena è incentrata sulle orazioni di Bruto e di Marco Antonio al termine del funerale di Cesare, nel Foro Romano, che ispirò Shakespeare per la sua tragedia Giulio Cesare. La moglie di Cesare, Calpurnia Pisone, piange la morte del suo amato.
Grazie all’associazione culturale del Gruppo Storico Romano, che da anni svolge un’attività dedicata agli eventi ricostruttivi con la massima fedeltà̀̀ di abiti, attrezzature, musiche, accessori, ambientazioni originali, anche questo suggestivo evento può rivivere davanti ai nostri occhi.
Ecco il programma:
Mercoledì 15 marzo 2023
dalle ore 14.00
Ore 14.00 Nella prima scena verrà rappresentata la riunione del Senato nella quale Cesare, alla presenza di Marco Antonio, Catone, Cicerone, senatori e tribuni della plebe, venne dichiarato nemico pubblico di Roma, se non avesse sciolto le sue legioni prima di tornare a Roma.
Ore 14.20 La seconda scena riproporrà l’arrivo di Cesare presso la Curia il giorno delle Idi e l’incontro con l’indovino Spurinna, che lo aveva messo in guardia con il famoso monito: “Cesare, guardati dalle Idi di Marzo!”. Entrato nella Curia Giulio Cesare verrà circondato dai cospiratori, che lo colpiranno con ventitré coltellate uccidendolo.
Ore 14.45 Un corteo Funebre costituito da circa 100 Rievocatori, partirà da Largo Argentina, proseguirà in via dei Fori Imperiali, e arriverà, alle ore 15.10 presso il Tempio del Divo Giulio, all’interno del parco Archeologico del Colosseo.
Per assistere alla rievocazione presso il Tempio del Divo Giulio è necessario acquistare il biglietto online sul sito parcocolosseo.it
Ore 15.15 La terza e ultima scena è incentrata sulle orazioni di Bruto e di Marco Antonio al termine del funerale di Cesare, nel Foro Romano, che ispirò Shakespeare per il suo Giulio Cesare. La moglie di Cesare, Calpurnia Pisone piangerà la morte del suo amato.
L'articolo Roma, la rievocazione storica delle Idi di Marzo: quando ci sarà. Il programma proviene da Te La Trovo Io.
]]>L'articolo Caccia alle uova di Pasqua per bambini: gli indizi da stampare proviene da Te La Trovo Io.
]]>La tradizione pasquale americana della caccia alle uova risale al 1800 , quando divenne consuetudine incorporare le attività dei bambini nelle celebrazioni religiose. Al giorno d’oggi, è quasi impossibile immaginare la Pasqua senza un gruppo di bambini che corrono per il cortile alla ricerca di uova colorate . E’ facile pianificare una caccia alle uova di Pasqua nel tuo cortile o a casa tua. Abbiamo tutti i suggerimenti di cui hai bisogno per decorare, nascondere le uova e altre attività per le vacanze per famiglie. Non importa chi sarà a caccia di uova, l’importante è divertirsi.
Puoi nascondere le uova di plastica o vere durante la tua caccia alle uova di Pasqua, ma assicurati di ottenere le scorte abbastanza in anticipo. Se stai decorando e nascondendo uova vere, dai alcuni piccoli premi da distribuire in cambio di ogni uovo alla fine.
LEGGI ANCHE: — Uova di Pasqua Kinder 2023 sorprese e personaggi
Caccia alle uova di Pasqua per bambini: gli indizi da stampare
Caccia alle uova di Pasqua per bambini: gli indizi da stampare
Caccia alle uova di Pasqua per bambini: gli indizi da stampare
Caccia alle uova di Pasqua per bambini: gli indizi da stampare
In questa escape room, bimbe e bimbi alleneranno la mente stimolando la loro capacità logica, intuitiva e risolutiva, grazie a divertenti missioni e ad un video in animazione 2D che racconta la storia del gioco.
I piccoli e le piccole Escapers, dovranno aiutare il coniglietto Pupi e la scimmia Keko a trovare tutte le uova di Pasqua e a scoprire a quale animale appartiene ogni uovo. Tutto questo deve essere fatto il prima possibile, nessun animale deve rimanere senza il suo uovo di Pasqua!
L’escape room di Pasqua è stato ideato da Escape room in casa. Una serie di missioni magiche per i vostri piccoli che trasformeranno una normale giornata in un’entusiasmante avventura. Quale migliore occasione per divertirsi nella caccia alle uova con tante prove divertenti e stimolanti per rendere ancora più piacevole la scoperta delle uova di cioccolato pasquali?
Se volete maggiori dettagli potete collegarvi sul sito https://www.escaperoomincasa.it/gioco-di-pasqua
L'articolo Caccia alle uova di Pasqua per bambini: gli indizi da stampare proviene da Te La Trovo Io.
]]>
da lunedì a venerdì (esclusi i festivi) dalle ore 8:30 alle 16:30
a chi è rivolto
Per bambine e bambini dai 5 agli 11 anni.
quanto costa
€ 130 a settimana per singolo partecipante
€ 110 a settimana per i bambini dei titolari della card myMAXXI