Coronavirus

Parrucchieri riapertura: le misure da adottare sia per il negoziante che per il cliente

Parrucchieri riapertura: le misure da adottare sia per il negoziante che per il cliente. Dal lavaggio della barba a casa fino alle chiacchiere da fare tramite lo specchio

Parrucchieri riapertura: le misure da rispettare

Parrucchieri riapertura, al fine di garantire l’accessibilità ai servizi dopo un lungo periodo di chiusura e in considerazione delle misure da adottare, che verosimilmente ridurranno il numero di trattamenti in contemporanea, è opportuno prevedere la possibilità di permettere deroghe ai giorni di chiusura e consentire l’estensione degli orari di apertura dei locali.




>> BONUS BICICLETTA O MONOPATTINO: COME RICHIEDERLO FINO A 500 EURO

Per le tipologie di misure di contenimento del contagio in vista della riapertura dei parrucchieri è stata prevista una distinzione tra “misure organizzative generali”, fasi di “prenotazione, accoglienza e conclusione del servizio” e fase di “svolgimento delle attività”.

Parrucchieri riapertura –  Misure organizzative generali

a. Una buona programmazione di tutte le attività e dei tempi medi occorrenti per i trattamenti è necessaria per garantire la sostenibilità delle attività quotidiane.

b. Ove possibile, già in fase di prenotazione, è necessario predeterminare i tipi di trattamento richiesti per ciascun cliente. Ciò è fondamentale per ottimizzare i tempi di attesa e per la prevenzione di ogni forma di affollamento.

c. Il layout del locale e la gestione degli spazi potrebbero essere ottimizzati anche tramite soluzioni innovative rispetto alla zona originariamente prevista per l’attesa, al fine di garantire le attività e il distanziamento fra clienti ed operatori.

d. Individuare chiaramente le zone di passaggio, le zone di lavoro e le zone di attesa.

e. Prevedere una distanza minima di almeno due metri tra le postazioni di trattamento (ad es. utilizzando postazioni alternate).

f. Limitare il numero di persone presenti nel locale allo stretto necessario.

g. Prevedere orari di lavoro flessibili e, ove possibile, turnazione dei dipendenti.

h. Ove possibile lavorare con le porte aperte.

i. Eliminare riviste ed ogni altro oggetto che possa essere di utilizzo promiscuo nel locale.

Parrucchieri riapertura –  Fasi di prenotazione, accoglienza e conclusione del servizio

j. In caso di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C il cliente dovrà rimanere a casa.
k. Le attività avvengono esclusivamente su prenotazione, previo appuntamento on-line o telefonico. A tal fine è necessaria una buona gestione degli orari per evitare le sovrapposizioni di clienti.

l. In fase di prenotazione, il gestore provvederà ad informare il cliente circa la necessità di osservare le misure di igiene personale (ad es. lavaggio della barba) prima di recarsi al locale per il trattamento.

m. Ogni cliente accede al locale da solo. Nel caso di clienti che necessitano di assistenza (ad es. minori, disabili, etc.) è consentita la presenza di un accompagnatore da concordare in fase di prenotazione.

n. Limitare la permanenza dei clienti all’interno del locale esclusivamente al tempo necessario per l’erogazione del servizio/trattamento.

o. Consegnare all’ingresso una borsa/sacchetto individuale monouso per raccogliere gli effetti personali del cliente da restituire al completamento del servizio.

p. Per quanto attiene il pagamento, è opportuno evitare di maneggiare il denaro contante, privilegiando i pagamenti elettronici.

Parrucchieri riapertura –  Fase di svolgimento delle attività

q. I trattamenti di taglio e acconciatura devono necessariamente essere preceduti dal lavaggio dei capelli.

r. È obbligatorio l’utilizzo di mascherine di comunità da parte del cliente come previsto dall’art. 3 del DPCM 26 aprile 2020 a partire dall’ingresso nel locale ad eccezione del tempo necessario per  l’effettuazione di trattamenti che lo inibiscano (ad es. cura della barba).

s. Fornire al cliente durante il trattamento/servizio una mantella o un grembiule monouso ed utilizzare asciugamani monouso; se riutilizzabili, devono essere lavati ad almeno 60°C per 30 minuti. Una volta utilizzati debbono essere posti e conservati in un contenitore con un sacco di plastica impermeabile poi
chiudibile e che garantisca di evitare i contatti fino al momento del conferimento e/o del lavaggio.

t. Privilegiare la conversazione con il cliente tramite lo specchio e svolgere le procedure rimanendo alle spalle del cliente in tutti i casi possibili.

Parrucchieri riapertura – Misure igienico-sanitarie

Posizionare soluzioni disinfettanti e dispenser con soluzioni idro-alcoliche o a base di altri principi attivi (purché il prodotto riporti il numero di registrazione o autorizzazione del Ministero della Salute) per l’igiene delle mani all’ingresso e in corrispondenza delle postazioni di lavoro a disposizione del personale e della clientela, con erogatori tali da evitare il contatto con il flacone. Relativamente al rischio da SARS-COV-2, sanificare dopo ogni trattamento/servizio l’area di lavoro e gli strumenti utilizzati (ad es. forbici, pettini, etc.) oltre le normali procedure di prevenzione in atto per il settore. Disinfettare frequentemente le superfici comuni, ossia utilizzate da più persone (comprese tastiere, POS, maniglie, corrimani, etc.).

>> VEDI ANCHE: — Roma Centri Commerciali: ORARI SPECIALI d’Apertura

Pulire giornalmente i locali comuni come spogliatoi e servizi igienici con prodotti specifici. In tali locali, se dotati di finestre, queste devono rimanere sempre aperte; se privi di finestre, gli estrattori di aria devono essere mantenuti in funzione per l’intero orario di apertura.

Garantire un ricambio d’aria regolare e sufficiente nei locali di lavoro favorendo, in ogni caso possibile, l’aerazione naturale anche mantenendo la porta di ingresso aperta.

Eliminare, ove possibile, la funzione di ricircolo dell’aria negli impianti di riscaldamento/raffrescamento (vedere Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020 del 21 aprile 2020). Posizionare nel locale raccoglitori chiusi per i rifiuti.

 

Bar e ristoranti: a Roma e nel Lazio riaprono il 18 maggio, ora è ufficiale

Lunedì 18 maggio riapriranno anche ristoranti e bar, con consumo sul posto, i negozi al dettaglio e parrucchieri, barbieri e centri estetici.“

This post was last modified on 14/05/2020 15:55

Arianna Goli

Published by
Arianna Goli

Recent Posts

Kinder caccia alle Uova 2025: sorprendi i tuoi bambini

Pasqua 2025, vuoi organizzare una caccia alle uova per far giocare i tuoi bambini?

19/03/2025

Zeppole San Giuseppe ricetta Sal de Riso: ingredienti e preparazione

Come preparare le zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso? Ecco gli ingredienti per la…

23/02/2025

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: la ricetta facile da fare

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: una torta che piace a tutti, grandi e piccini, da…

23/02/2025

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: le novità

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: ecco le idee che stupiranno i vostri invitati e…

23/02/2025

Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini

Festa del papà 2025 lavoretti, idee carine e facili da far realizzare ai bambini per…

23/02/2025

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: ecco la lista dei siti culturali gratis da visitare

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: tutti i musei e i siti d'interesse…

22/02/2025