Notizie

Ballottaggio: compensi scrutatori, presidenti e segretari

Ballottaggio COMPENSI SCRUTATORI, presidenti e segretari per le operazioni al seggio elettorale nei giorni del 4 e 5 Ottobre. Ecco gli onorari che verranno corrisposti per il secondo turno di votazioni -->>

Ballottaggio compenso scrutatori e non solo

Ballottaggio compenso scrutatori

Dopo il primo turno del 20 e 21 settembre, in molti Comuni italiani si andrà al ballottaggio per scegliere il sindaco il 4 e 5 ottobre. Gli orari di apertura delle urne vanno dalle 7.00 alle 23.00 domenica e dalle 7.00 alle 15.00 di lunedì.

LEGGI ANCHE: Primark Roma apertura anche a Euroma2? La comunicazione è ufficiale

Ma quant’è il compenso scrutatori, presidenti e segretari di seggio per il ballottaggio?

A fissare gli onorari dei componenti gli uffici elettorali è la legge n. 70 del 13 marzo 1980, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 20 marzo ’80 e aggiornata nel 2002.

All’articolo 1, la legge stabilisce che ”in occasione di tutte le consultazioni elettorali, con esclusione di quelle per l’elezione dei rappresentanti dell’Italia al Parlamento europeo, al presidente dell’ufficio elettorale di sezione è corrisposto, dal comune nel quale l’ufficio ha sede, un onorario fisso forfettario di euro 150, oltre al trattamento di missione, se dovuto, nella misura corrispondente a quella che spetta ai dirigenti dell’amministrazione statale”.

CONTINUA A LEGGERE DOPO IL BANNER PUBBLICITARIO



Nel secondo comma, si stabilisce che ”a ciascuno degli scrutatori e al segretario dell’ufficio elettorale di sezione, il Comune nel quale ha sede l’ufficio elettorale deve corrispondere un onorario fisso forfettario di euro 120”. Per ogni elezione da effettuare contemporaneamente alla prima e sino alla quinta, gli onorari sono maggiorati, rispettivamente, di 37 euro e di 25 euro. In caso di contemporanea effettuazione di più consultazioni elettorali o referendarie, ai componenti degli uffici elettorali di sezione possono essere riconosciute fino a un massimo di quattro maggiorazioni. Al presidente e ai componenti del seggio speciale (le sezioni negli ospedali e nelle carceri) spetta invece un onorario fisso forfettario, quale che sia il numero delle consultazioni che hanno luogo nei medesimi giorni, rispettivamente, di 90 euro e di 61 euro.

Gli importi sono confermati anche in caso di secondo turno di ballottaggio.

Quindi per riassumere per chi sta cercando su Google Ballottaggio compenso scrutatori, presidenti e segretari possiamo dire che gli onorari corrisposti sono:

Seggi normali:

Presidente euro 150,00
Segretario euro  120,00
Scrutatore euro 120,00

Seggi speciali:

Presidente euro 90,00
Scrutatore euro 61,00

Se avete fatto gli scrutatori o segretari sia per il primo turno che per il ballottaggio allora percepirete in totale un compenso pari a 240,00 euro

Leggi anche:

– Dove vedere partite gratuitamente a Roma: pub, locali, ristoranti



 

This post was last modified on 25/09/2020 14:30

Ludovica Sciara

Published by
Ludovica Sciara

Recent Posts

Kinder caccia alle Uova 2025: sorprendi i tuoi bambini

Pasqua 2025, vuoi organizzare una caccia alle uova per far giocare i tuoi bambini?

19/03/2025

Zeppole San Giuseppe ricetta Sal de Riso: ingredienti e preparazione

Come preparare le zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso? Ecco gli ingredienti per la…

23/02/2025

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: la ricetta facile da fare

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: una torta che piace a tutti, grandi e piccini, da…

23/02/2025

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: le novità

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: ecco le idee che stupiranno i vostri invitati e…

23/02/2025

Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini

Festa del papà 2025 lavoretti, idee carine e facili da far realizzare ai bambini per…

23/02/2025

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: ecco la lista dei siti culturali gratis da visitare

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: tutti i musei e i siti d'interesse…

22/02/2025