Categories: Notizie

Terremoto Marche oggi: possibili nuove forti scosse. La causa è legata allo CO2?

Terremoto Marche oggi: possibili nuove forti scosse. La causa è legata allo CO2 nelle falde? La scoperta dei ricercatori

Terremoto Marche oggi 27 Gennaio: scossa alle 22:46

Terremoto Marche oggi 27 Gennaio 2021, è stato registrata la scossa di ML 3.5 sulla costa marchigiana (Fermo).

Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 3.5 è classificato come terremoto “leggero”e descritto nel modo seguente: oscillazioni evidenti per gli oggetti interni; i danni strutturali agli edifici sono rari.

Il terremoto di magnitudo 3.5 gradi ha scosso Mercoledì le Marche e le zone limitrofe a 9 chilometri di profondità. È quanto registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Il terremoto è stato distintamente avvertito anche in tutta la provincia marchigiana. L’epicentro si trova infatti a 9 chilometri di distanza da Fermo.

VEDI ANCHE: — Paura per il vulcano Marsili in Calabria: terremoto potrebbe farlo risvegliare

Terremoto Marche oggi: rischio altri intensi terremoti?

Il territorio regionale delle Marche è caratterizzato da una pericolosità sismica abbastanza uniforme e di livello medio-elevato: questo significa che l’attività sismica è frequente e che si possono verificare terremoti di magnitudo elevata, anche distruttivi, per quanto questi ultimi con una probabilità di accadimento più bassa. L’assegnazione di quasi tutta la regione alla zona sismica 2, con l’eccezione di una piccola porzione al confine con l’Abruzzo in zona 1 e alcuni Comuni sulla costa in zona 3, è compatibile con i valori di scuotimento del suolo attesi (Ordinanza PCM n. 3519/2006).

I valori di pericolosità sismica elevati sono determinati dalla presenza di molte strutture sismicamente attive
e dalla storia sismica delle Marche, che ha avuto il suo massimo in Appennino con il terremoto del Cagliese del
1781 (magnitudo MW 6.4) e sulla costa con il terremoto di Senigallia del 1950 (MW 5.8).

E’ stato anche scoperto un legame tra i terremoti che scuotono l’Appennino e la presenza di CO2 nelle falde: i campionamenti fatti negli ultimi 10 anni mostrano che l’anidride carbonica raggiunge la massima concentrazione in occasione di attività sismica. La scoperta è stata pubblicata su Science Advances dall’Ingv e dall’Università di Perugia. “Non sappiamo ancora se la CO2 è un segnale che annuncia il sisma”, spiegano i ricercatori.

This post was last modified on 28/01/2021 06:56

Arianna Goli

Published by
Arianna Goli
Tags: terremoto

Recent Posts

Kinder caccia alle Uova 2025: sorprendi i tuoi bambini

Pasqua 2025, vuoi organizzare una caccia alle uova per far giocare i tuoi bambini?

19/03/2025

Zeppole San Giuseppe ricetta Sal de Riso: ingredienti e preparazione

Come preparare le zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso? Ecco gli ingredienti per la…

23/02/2025

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: la ricetta facile da fare

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: una torta che piace a tutti, grandi e piccini, da…

23/02/2025

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: le novità

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: ecco le idee che stupiranno i vostri invitati e…

23/02/2025

Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini

Festa del papà 2025 lavoretti, idee carine e facili da far realizzare ai bambini per…

23/02/2025

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: ecco la lista dei siti culturali gratis da visitare

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: tutti i musei e i siti d'interesse…

22/02/2025