Tracce maturità 2018 prima prova: tutti i maturandi cercano disperatamente indicazioni sulle possibili tracce dei temi di questo anno. Ecco qualche indicazione sulle possibili tracce maturità 2018 prima prova in base ad argomenti, temi e anniversari che sono stati trattati nel corso dell'anno scolastico 2017/2018.
Maturità 2020 materie seconda prova: quando escono? Ecco i dettagli sull'orario in cui saranno presenti sul sito MIUR.
Tracce maturità 2018: ecco le tracce uscite per la prima prova di maturità
Ecco i testi delle tracce della prima prova della maturità. Per la tipologia A, il testo da analizzare è “Il giardino dei Finzi Contini” di Giorgio Bassani. I quattro argomenti per il saggio breve o per l’articolo di giornale, previsti dalla tipologia B, sono i diversi volti della solitudine nell’arte e nella letteratura (Ambito artistico-letterario), la creatività (Ambito socio-economico), masse e propaganda (Ambito storico-politico), il dibattito bioetico sulla clonazione (Ambito tecnico-scientifico). Per quanto riguarda invece il tema storico, i maturandi hanno a che fare con la cooperazione internazionale e in special modo De Gasperi e Moro. Infine, per l’ultima tipologia, il tema di ordine generale è il principio dell’uguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione.
Tracce maturità 2018: ipotesi tracce
Tracce maturità 2018 prima prova: tutti i maturandi cercano disperatamente su Google indicazioni sulle possibili tracce dei temi di questo anno. Mercoledì 20 giugno con orario di inizio alle 8.30 ci sarà la prima prova della maturità 2018 e sono tanti i ragazzi che cercano di capire quali possano essere le tracce proposte dal MIUR. Ecco qualche indicazione di massima sulle possibili tracce maturità 2018 prima prova in base ad argomenti, temi e anniversari che sono stati trattati nel corso dell’anno scolastico 2017/2018.
Per capire quali saranno le tracce maturità 2018 occorre sapere che per la prima prova si potrà scegliere tra diverse tipologie di tracce: l’analisi del testo; il saggio breve/articolo di giornale; il tema storico e l’ultimo, quello considerato più abbordabile dagli studenti, il tema di attualità che è di ordine generale.
Per chi sceglierà il tema storico o d’attualità, ecco le possibili tracce maturità 2018 prima prova in base agli anniversari e ricorrenze avute nell’anno scolastico 2017/2018:
Per gli studenti che preferiscono affrontare tra le tracce maturità 2018 prima prova quella dell’analisi del testo o saggio breve, ecco alcune indicazioni sui possibili componimenti che potrebbe scegliere il Miur quest’anno. In base alla regola dell’alternanza per la maturità 2018 e visto che lo scorso anno è stato scelto un testo poetico di Giorgio Caproni, quest’anno dovrebbe uscire un brano di prosa.
Quali sono gli autori da approfondire per coloro che vogliano affrontare l’analisi del testo o saggio breve?
Ecco i possibili nomi degli autori di prosa più importanti ricordando che nell’anno scolastico 2017/2018 sono stati celebrati gli anniversari di Gabriele D’Annunzio per gli 80 anni dalla nascita, i 110 anni dalla nascita di Cesare Pavese e di Alberto Moravia:
Per affrontare al meglio le tracce maturità 2018 prima prova è corretto anche ricordare quali sono state le prove scritte richieste in passato dal MIUR. Conoscendo le tracce degli anni passati è possibile anche prendere confidenza con le tracce dell’esame di Stato e le tematiche proposte dal Miur.
Tracce maturità 2016
Traccia analisi del testo su Umberto Eco
Traccia saggio breve artistico-letterario sul rapporto tra padre e figlio
Traccia saggio breve socio-economico sul PIL
Traccia saggio breve storico-politico sul valore del paesaggio
Traccia saggio breve tecnico-scientifico sull’uomo e l’avventura nello spazio
Traccia tema storico sul diritto di voto alle donne
Traccia tema attualità su confini e immigrazione
Tracce maturità 2017
TRACCIA A – ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni, Versicoli quasi ecologici
TRACCIA B – SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE
Saggio breve su terremoto e catastrofi naturali
Gli autori del saggio breve artistico-letterario: Eugenio Montale e Giovanni Pascoli
Saggio breve socio-economico
Saggio breve scientifico – tecnologico: Nuove tecnologie e lavoro, robotica e futuro
Storico-politico: miracolo economico
Saggio breve storico-politico
Artistico – letterario: La natura tra minaccia e idillio nell’arte e nella letteratura
Con testi di Turner, Giuseppe Pellizza di Volpedo e poesie di Pascoli e Montale.
Saggio breve artistico-letterario
Saggio breve di ambito storico-politico su Disastri e ricostruzione
Con testi di Giorgio Boatti, Alvar Gonzales Palacios e del Principe di Machiavelli
TRACCIA C – TEMA STORICO Disastri e ricostruzione
Il tema storico sul miracolo economico
TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE
Il tema di ordine generale propone un testo di Edoardo Bonelli sul progresso dal titolo Per migliorare serve una mutazione, dal Corriere della sera del 7 agosto 2016.
This post was last modified on 27/07/2018 16:27
Pasqua 2025, vuoi organizzare una caccia alle uova per far giocare i tuoi bambini?
Come preparare le zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso? Ecco gli ingredienti per la…
Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: una torta che piace a tutti, grandi e piccini, da…
Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: ecco le idee che stupiranno i vostri invitati e…
Festa del papà 2025 lavoretti, idee carine e facili da far realizzare ai bambini per…
Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: tutti i musei e i siti d'interesse…