Pasqua e Pasquetta

Pastiera napoletana di Benedetta Rossi: la ricetta

Pastiera napoletana di Benedetta Rossi: ecco la ricetta della famosa blogger di cucina.

Pastiera napoletana di Benedetta Rossi

Pastiera napoletana di Benedetta Rossi: la pastiera è il dolce tipico di Pasqua e in tanti sono alla ricerca della ricetta della famosa blogger di cucina.

La pastiera napoletana è un dolce della cucina campana tipico del periodo pasquale ed molto simile alla crostata, con cui forse condivide un’origine comune.

per Pasta Frolla
2uova
100g di zucchero
100ml di olio di girasole
1/2 bustina di lievito vanigliato
350 g di farina circa

per ripieno:

250 g di grano cotto
ricotta (250g)
250 g di zucchero
200 ml di latte
3 uova (i bianchi montati a neve)
1 cucchiaino di cannella
1 pezzo di buccia di limone
aroma millefiori 10-20 ml

Pastiera napoletana di Benedetta Rossi: procedimento

In un pentolino versare il grano con il latte, un cucchiaino di cannella, un pezzetto di buccia di limone. Mescolare bene il composto e portare tutto sul fuoco.

Il grano va cotto fino a quando non si riassorbe il latte, ci vorranno circa 10-15 minuti, spegnere il fuoco e togliere la scorza di limone. Versare il grano in una ciotola capiente e tenerlo da parte. Preparare la pasta frolla senza burro.

In una ciotola rompere le uova, aggiungendo lo zucchero e l’olio di semi, mezza bustina di lievito.

LEGGI ANCHE: Non è la pastiera: guarda qual è la ricetta di Fatto in casa da Benedetta più vista su Youtube

Iniziare a mescolare e cominciare ad incorporare la farina poco per volta.
Continuare a lavorare sul piano di lavoro e aggiungere farina fino a quando l’impasto non si attacca più alle mani.

Completare il ripieno della pastiera. Riprendere il grano e aggiungerci la ricotta, amalgamare bene il tutto, poi unire lo zucchero.

In un’altra ciotola separare i tuorli dagli albumi, mettere i tuorli insieme al grano mescolando bene e montare a neve i bianchi.
Poco per volta incorporare i bianchi al grano mescolando con un cucchiaio, infine aggiungere l’aroma millefiori.

Il ripieno della pastiera è pronto, a piacere possiamo aggiungere anche del cedro candito tagliato a pezzetti.

Assemblare e infornare la pastiera napoletana Ungere e infarinare una teglia rotonda da 26 cm di diametro, prendere 2/3 della pasta frolla e stenderla con il mattarello e sistemarla nella tortiera. Tagliare i bordi in eccesso con un coltello, quindi versare il ripieno di crema e grano.

Stendere il resto della pasta e ricavare delle striscioline, fare una guarnizione a crostata.

Infornare a forno caldo prima a 170°C per 50 minuti, poi a 160°C per 15 minuti (forno statico).

A fine cottura la pastiera sarà dorata in superficie, fragrante e profumata. Prima di toglierla dallo stampo aspettiamo che si raffreddi completamente, anzi sarebbe meglio servirla il giorno successivo alla preparazione per gustarla in tutta la sua bontà!

LEGGI ANCHE: Non è la pastiera: guarda qual è la ricetta di Fatto in casa da Benedetta più vista su Youtube




This post was last modified on 03/02/2025 12:19

Arianna Goli

Published by
Arianna Goli

Recent Posts

Kinder caccia alle Uova 2025: sorprendi i tuoi bambini

Pasqua 2025, vuoi organizzare una caccia alle uova per far giocare i tuoi bambini?

19/03/2025

Zeppole San Giuseppe ricetta Sal de Riso: ingredienti e preparazione

Come preparare le zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso? Ecco gli ingredienti per la…

23/02/2025

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: la ricetta facile da fare

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: una torta che piace a tutti, grandi e piccini, da…

23/02/2025

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: le novità

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: ecco le idee che stupiranno i vostri invitati e…

23/02/2025

Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini

Festa del papà 2025 lavoretti, idee carine e facili da far realizzare ai bambini per…

23/02/2025

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: ecco la lista dei siti culturali gratis da visitare

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: tutti i musei e i siti d'interesse…

22/02/2025