350 g di ricotta piemontese –
uno scalogno –
12 pomodorini secchi sott’olio –
10 g di basilico –
un dl di panna fresca –
mezzo cucchiaino di zucchero –
10 g di gelatina in fogli –
olio –
sale
1) Per la ricetta della mousse con pomodorini al profumo di basilico inizia con il tritare lo scalogno e farlo stufare in padella con 2 cucchiai di olio e uno di acqua. Quindi aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale, facendolo cuocere a fuoco alto per pochi istanti prima di spegnere.
2) Nel frattempo ammolla la gelatina in acqua fretta e tagliuzza a dadini i pomodorini secchi Ora mescola la ricotta con il basilico tritato, i pomodori e lo scalogno. Sciogli la gelatina, dopo averla ben strizzata, a bagnomaria, quindi unisci il liquido oleoso ricavato alla ricotta e mescolare bene. In ultimo incorpora delicatamente la panna montata.
3) Dividi la mousse di pomodorini e basilico in 4 coppette o tazze di caffelatte e far riposare in frigo per almeno 4 ore. Tenerle poi a temperatura ambiente per mezz’ora prima di servirle con delle fettine di pane tostato.
Il termine mousse deriva dal francese e nell’arte culinaria prende il significato di crema. Molti accostano la mousse solo alla categoria dei dolci ma si possono preparare mosse salate come è il caso della ricetta della mousse ai pomodorini e basilico. Gli ingredienti principali sono la panna e le uova e per questo motivo la mousse è più calorica del classico budino. Per, se volete stupire i vostri ospiti con un antipasto di effetto, la mousse è la portata più adatta.
This post was last modified on 02/06/2020 10:23
Pasqua 2025, vuoi organizzare una caccia alle uova per far giocare i tuoi bambini?
Come preparare le zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso? Ecco gli ingredienti per la…
Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: una torta che piace a tutti, grandi e piccini, da…
Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: ecco le idee che stupiranno i vostri invitati e…
Festa del papà 2025 lavoretti, idee carine e facili da far realizzare ai bambini per…
Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: tutti i musei e i siti d'interesse…