Roma

Vaccino Covid Lazio, cosa sono le comorbidità?

Regione Lazio prenotazione vaccino Covid per le persone estremamente vulnerabili. Chi sono le persone estremamente vulnerabili?

Vaccini Lazio, dal 1° maggio via agli under 50 (40-49 anni) con patologie, quali patologie?

Dal primo maggio i nati dal 1981 al 1972, ovvero età 40/49 anni, con comordibità (categoria 4), ovvero una o più patologie di quelle indicate, potranno prenotare il vaccino in uno degli oltre 120 centri presenti sul territorio.

Cosa sono le comorbidità

Le comorbitià sono patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19.

Si tratta, tra l’altro, di malattie cardiocircolatorie, neurologiche, diabete e altre endocrinopatie, HIV, insufficienza renale/patologia renale, ipertensione arteriosa, malattie autoimmuni/Immunodeficienze primitive, malattie epatiche, cerebrovascolari e patologie oncologiche.

Ma ecco nel dettaglio chi ha diritto a prenotarsi per il vaccino, in base ai codici di esenzione e alle patologie.

Categoria 4 comorbidità Lazio

Potranno prenotarsi tutti i possessori di tesserino di esenzione con codice di patologia riportato nella tabella presente al seguente link: https://www.salutelazio.it/documents/10182/59078875/02_codici_esenzione_comorbidita.pdf

VACCINO persone estremamente vulnerabili covid

Sono partiti i vaccini nella Regione Lazio per le persone estremamente vulnerabili covid .

Ma chi sono le persone estremamente vulnerabili Covid?

I soggetti estremamente vulnerabili, così come individuati dal piano vaccini del Ministero della Salute, (elenco patologie – All. 3 della Circolare del Ministero della Salute del 9 febbraio 2021), sono attivate 3 modalità di reclutamento:

  1. attraverso le strutture dove sono in carico per le cure e le terapie, da subito;
  2. attraverso il medico di famiglia, da subito;
  3. attraverso la prenotazione online, attiva da giovedì 4 marzo.

La prenotazione online riguarda i pazienti titolari dei seguenti codici esenzione:  RHG010 – RF0100 – 046.340 – RFG101 – RF0180  – RF0181  – RF0182  – RF0183 – 018.277.0 – 008.571.2 – 008.571.5 – 008.571.6  – RDG010 – 065.758.0. In tutti gli altri casi l’accesso alla vaccinazione avviene attraverso le modalità 1 e 2.

Per la prenotazione sarà necessario il codice esenzione  e la  tessera sanitaria.

Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere il luogo dove vaccinarsi, in base alla prima disponibilità utile.

I genitori/caregiver dei soggetti in Assistenza Domiciliare Integrata sottoposti a ventilazione meccanica assistitita possono prenotare la vaccinazione attraverso il numero 06164161841 a partire dalle ore 7:30 del 4 marzo.

 

LEGGI ANCHE: — Covid, tamponi a pagamento Roma: dove farli a 22 €


This post was last modified on 29/04/2021 19:19

Ludovica Sciara

Published by
Ludovica Sciara

Recent Posts

Kinder caccia alle Uova 2025: sorprendi i tuoi bambini

Pasqua 2025, vuoi organizzare una caccia alle uova per far giocare i tuoi bambini?

19/03/2025

Zeppole San Giuseppe ricetta Sal de Riso: ingredienti e preparazione

Come preparare le zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso? Ecco gli ingredienti per la…

23/02/2025

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: la ricetta facile da fare

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: una torta che piace a tutti, grandi e piccini, da…

23/02/2025

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: le novità

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: ecco le idee che stupiranno i vostri invitati e…

23/02/2025

Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini

Festa del papà 2025 lavoretti, idee carine e facili da far realizzare ai bambini per…

23/02/2025

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: ecco la lista dei siti culturali gratis da visitare

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: tutti i musei e i siti d'interesse…

22/02/2025