Roma

Cometa Neowise dove si vede a Roma: i luoghi e i giorni per ammirarla

Cometa Neowise dove si vede a Roma: i luoghi e i giorni migliori per ammirarla. Dove vedere la cometa nei giorni dal 23 al 25 Luglio

Cometa Neowise dove si vede a Roma

Cometa Neowise dove si vede a Roma? La cometa Neowise sta illuminando il cielo del mondo intero: questo ‘pezzo di ghiaccio antico del sistema solare’ ha attraversato il disco del Sole il 3 luglio, e da allora è diventata visibile a occhio nudo. Gli astronomi sperano che dalla prossima settimana la cometa diventi ancora più luminosa in quanto tra il 22 e il 23 Luglio toccherà il punto ad essa più vicino (il perigeo).

LEGGI ANCHE: — L’eclissi di luna rossa non la vedrai: l’errore sulla luna di Luglio 2020

Neowise mostra una bella coda formata da polveri di colore giallastro in quanto riflette la luce del Sole. Attualmente la magnitudine è di soli 1.6, (più il valore è basso e più un corpo celeste è luminoso) e quindi sta brillando come una stella di prima grandezza. Grazie a questa eccezionale luminosità Neowise risulta essere la cometa più brillante degli ultimi 13 anni facendo stupire migliaia di appassionati!

Cometa Neowise dove si vede: i luoghi migliori per ammirarla a Roma

Cometa Neowise dove si vede? La cometa è diventata circumpolare per il Nord Italia, ovvero si può vedere tutta la notte a partire dalle ore 21, al Sud tramonterà prima.
Intorno al 25 del mese si troverà infine poco sotto la famosa costellazione dell’Orsa Maggiore, il Grande Carro.


Cometa Neowise dove si vede a Roma?

‘Se dovessi scegliere un punto d’osservazione dal quale riprendere sia la cometa Neowise che le bellezze di Roma? Me ne andrei al Pincio, con affaccio verso Ovest, in direzione dell’orizzonte che sarà maggiormente interessato dall’evento astronomico’, spiega l’astrofisico Gianluca ideatore del Virtual Telescope Project 2.0.

Oltre al Pincio, a Roma ci sono tante splendide location per ammirare la Cometa Neowise: le più famose e gettonate da sempre sono il Gianicolo e lo Zodiaco a Monte Mario. Per chi ama la fotografia, questi saranno i punti di osservazione privilegiati per ritrarre la skyline della Città Eterna corredata dalla cometa.

Osservare la cometa Neowise da casa

Se non volete uscire visto il particolare orario dell’evento, potete collegarvi seguire la diretta anche su Youtube grazie al Virtual Telescope.eu, l’avanzato osservatorio robotico che offre osservazioni in diretta dell’Universo, grazie a telescopi a controllo remoto (www.virtualtelescope.eu). Per seguire la diretta Youtube clicca qui. Il conto alla rovescia è già iniziato!

Si potrà seguire la diretta anche tramite il sito VirtualTelescope.net che trasmetterà l’evento ‘stellare’ in tempo reale.

Arianna Goli

Published by
Arianna Goli

Recent Posts

Kinder caccia alle Uova 2025: sorprendi i tuoi bambini

Pasqua 2025, vuoi organizzare una caccia alle uova per far giocare i tuoi bambini?

19/03/2025

Zeppole San Giuseppe ricetta Sal de Riso: ingredienti e preparazione

Come preparare le zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso? Ecco gli ingredienti per la…

23/02/2025

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: la ricetta facile da fare

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: una torta che piace a tutti, grandi e piccini, da…

23/02/2025

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: le novità

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: ecco le idee che stupiranno i vostri invitati e…

23/02/2025

Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini

Festa del papà 2025 lavoretti, idee carine e facili da far realizzare ai bambini per…

23/02/2025

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: ecco la lista dei siti culturali gratis da visitare

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: tutti i musei e i siti d'interesse…

22/02/2025