Roma

Frappe romane, la ricetta originale facile da preparare

Ecco la storica ricetta delle autentiche frappe romane.

Frappe romane: come nasce la tradizione dei fritti a Carnevale

Semel in anno licet insanire: una volta l’anno è lecito fare follie recitava un antico proverbio latino tradizionalmente associato al Carnevale romano, ispirato ai Saturnali dell’antica Roma, festività pagane celebrate in occasione del solstizio d’inverno. Dedicate all’insediamento nel tempio del dio Saturno e alla mitica età dell’oro, le ricorrenze erano caratterizzate da divertimento sfrenato, lussuria, sacrifici, balli, scherzi, maschere e, soprattutto, abbondanza di cibo. Era usanza scambiarsi doni – ceri, noci, datteri e dolcetti, detti Frictilia. Questi ultimi venivano preparati in gran quantità dalle donne romane e distribuiti profusamente al popolo in festa. Rappresentavano una sorta di antenate delle nostre “frappe”: si trattava, infatti, di “frittelle a base di uova e farina di farro tagliate a bocconcini, fritte nello strutto e poi tuffate nel miele”, come riportato nel De re coquinaria di Apicio, cuoco e scrittore romano vissuto tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.

Frappe romane come si preparano?

Le frappe sono uno dei dolci simbolo del Carnevale: le frappe romane sono una versione di frappe croccanti esternamente e leggere, dal gusto delicato e con un aroma leggero di limone.

Ecco la storica ricetta delle autentiche frappe romane.

Per circa 400 grammi di frappe romane:

  • 250 gr. di farina 00
  • 2 uova medie
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • ½ bicchiere di grappa
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale
  • 1 litro di olio di arachidi per friggere
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Procedimento frappe romane:

Setaccia la farina e crea una fontana, dove nel mezzo metterai le uova, lo zucchero, la grappa, la scorza grattugiata del limone ed il sale. Comincia quindi ad amalgamare tutti gli ingredienti insieme alla farina, sino ad ottenere un impasto morbido e non appiccicoso. Se serve aiutati con un po’ di farina.

Fai riposare per almeno mezz’ora l’impasto coperto con un telo, poi tagliane dei piccoli panetti da 50 g circa con un coltello. Stendi un panetto di impasto con la macchina della pasta in modo da ottenere delle sfoglie molto sottili.

Taglia la sfoglia ottenuta a strisce più o meno larghe, a seconda del tuo gusto. Ripeti l’operazione anche per le altre parti di impasto.

Le strisce sono ora pronte per essere fritte e trasformate in frappe! Metti a scaldare in una grande padella l’olio di arachide. Fa attenzione che il fuoco non sia né troppo alto, né troppo basso: ricorda che una buona frittura richiede sempre pazienza. Quando l’olio è bollente aggiungi alla padella 6 o 7 frappe, che dovrai rigirare spesso in modo da farle dorare e gonfiare in maniera uniforme. Disponi le frappe mano a mano sulla carta assorbente per far scolare l’olio in eccesso. Concludi con una spolverata di zucchero a velo aromatizzato alla vaniglia.

Ps: In alternativa alla frittura si possono mettere su una teglia coperta con la carta da forno e cuocerle nel forno.

Semplice no?

Le frappe romane (o alla romana) sono buone e piacciono a tutti, grandi e bambini, l’importante è che siano cosparse con abbondante zucchero a velo.

 

Leggi anche:
– Saldi invernali a Roma: quando finiscono?
– Chiacchiere al forno: la ricetta semplice per preparare delle fragranti frappe


This post was last modified on 03/02/2025 12:22

Ludovica Sciara

Published by
Ludovica Sciara

Recent Posts

Kinder caccia alle Uova 2025: sorprendi i tuoi bambini

Pasqua 2025, vuoi organizzare una caccia alle uova per far giocare i tuoi bambini?

19/03/2025

Zeppole San Giuseppe ricetta Sal de Riso: ingredienti e preparazione

Come preparare le zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso? Ecco gli ingredienti per la…

23/02/2025

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: la ricetta facile da fare

Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: una torta che piace a tutti, grandi e piccini, da…

23/02/2025

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: le novità

Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: ecco le idee che stupiranno i vostri invitati e…

23/02/2025

Festa del papà 2025 lavoretti: biglietti, idee carine e facili per i bambini

Festa del papà 2025 lavoretti, idee carine e facili da far realizzare ai bambini per…

23/02/2025

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: ecco la lista dei siti culturali gratis da visitare

Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: tutti i musei e i siti d'interesse…

22/02/2025