Sfilate Carnevale Roma 2023 : tanti eventi e sfilate di Carnevale a Roma e dintorni. Ecco dove festeggiare il Carnevale
Sfilate Carnevale Roma 2025
Se state cercando le Sfilate Carnevale Roma 2025 in programma da Febbraio a Marzo allora siete sul sito giusto.
Ecco di seguito le principali sfilate ed eventi carnevaleschi in programma oggi a Roma e dintorni dove portare i vostri bambini a scatenarsi con coriandoli e stelle filanti.
CARNEVALE DI FRASCATI
Dal 22 febbraio al 4 marzo la città sarà infatti simbolicamente guidata dall’allegria e dall’entusiasmo travolgente di una delle feste più attese dell’anno da grandi e piccini. Dopo la consegna delle chiavi della città sarà il momento del concerto musicale in piazza San Pietro.
Se sul gruppo che si esibirà ArtePassione non ha ancora sciolto le riserve, è però sicuro che il divertimento e la musica saranno davvero per tutti, per trascorrere un sabato pomeriggio in maschera all’insegna dell’allegria.
Domenica 23 febbraio si entra nel vivo della kermesse con la prima uscita dei carri e la sfilata dei gruppi mascherati. Come sempre, ad aprire il corteo saranno gli immancabili ed amatissimi pulcinella, maschera simbolo del carnevale di Frascati che quest’anno porterà di nuovo in pista i carri allegorici, amatissimi dai bambini…di tutte le età!
Oltre al carro del re e della regina del carnevale saranno tre i carri che animeranno questa edizione 2025: il primo sarà dedicato a “Frascati Città del Vino”; ci sarà poi il carro della coppia Me contro Te dei blogger Luì e Sofì amatissimi dai più piccoli. Anche quest’anno non mancherà il prezioso contributo dell’associazione Frascati Scienza, che porterà in corteo un carro interamente dedicato al mago più amato di sempre: Harry Potter e i suoi compagni di Hogwarts, pronti a fare magie ed esperimenti interessanti e coinvolgenti!
Giovedì 27 febbraio non ci sarà la sfilata dei gruppi mascherati ma dalle ore 15 prenderà il via una festa in piazza San Pietro dove sarà proprio il carro di Frascati Scienza ad animare un allegro e colorato science party con tanti laboratori ed esperimenti per tutti. A seguire tanta musica con il Dj set in piazza San Pietro che promette di far scatenare grandi e piccini.
Domenica 2 marzo alle ore 15 appuntamento con il corteo, i carri e i gruppi mascherati. Al termine, sempre in piazza San Pietro, ci saranno i Raggi Gamma in concerto, la famosa cartoon cover band che continuerà a far ballare e cantare tutti fino a sera. Alle ore 20 tornerà lo spettacolo pirotecnico.
Martedì 4 marzo gran finale per questo carnevale 2025: dalle ore 15 corteo con carri allegorici e gruppi mascherati. Dalle ore 19 prenderà il via il corteo funebre per la tradizionale cremazione di Pulcinella, che verrà bruciato in piazza Marconi. Il. carnevale si concluderà con il consueto e suggestivo spettacolo pirotecnico.
CARNEVALE DI TIVOLI
Tivoli si prepara ad ospitare il Carnevale 2025. Gli eventi, in stretta collaborazione tra Comune di Tivoli, Comitato organizzatore e comitati di zona, si svolgeranno
La prossima edizione del Carnevale di Tivoli sarà davvero interessante grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica.
Il programma definitivo e ufficiale sarà poi pubblicato prossimamente nei prossimi giorni. Oltre a eventi statici, come da tradizione ci saranno anche i carri, i quali, svelano dall’organizzazione, quest’anno verteranno graficamente sul Giubileo e sulla figura del pellegrino. Sarà un raccordo di mondi diversi, dal Sud America all’Europa. In totale saranno quattro i carri che sfileranno, tre di questi fra le vie di Tivoli, uno, dell’Associazione Sportiva Villa Adriana a Villa Adriana.
CARNEVALE DI RONCIGLIONE
29 gennaio – 5 e 19 febbraio – 16, 18, 20 e 21 febbraio 2023
Nella Città del Carnevale torna uno dei carnevali storici più celebri d’Italia.
Nasi Rossi, Parata Storica degli Ussari, ballo del Saltarello, carri allegorici, bande folkloristiche e degustazioni dal 29 gennaio al 21 febbraio.
Dal 29 gennaio al 21 febbraio 2023, il Carnevale di Ronciglione (VT) si prepara ad accogliere i suoi visitatori con una festa centenaria amata dai suoi frequenti spettatori e capace di attirare pubblico da tutta la penisola, tanto da far ribattezzare Ronciglione come Città del Carnevale. È lo storico Carnevale di Ronciglione le cui radici si riscontrano nel periodo farnesiano (1537-1649), quando nel cuore della Tuscia si svolgevano le Pubbliche Allegrezze, corse di cavalli senza fantino note come corse dei Barberi e affiliabili con il carnevale romano.
Eventi Giornalieri DOMENICA 16, 23 febbraio e 2 marzo 2025 – Grandioso Corso di Gala (evento a pagamento click per Info ).
GIOVEDI’ 27 Febbraio 2025 – Giovedì Grasso.
SABATO 1 Marzo 2025 – Sabato Ghiotto. (Carnevale Jotto)
LUNEDI’ 3 Marzo 2025 – Lunedì dei Nasi Rossi.
(“uno degli eventi più distintivi e vivaci del Carnevale, con un’atmosfera piena di allegria e tradizione.” >>Link alla storia dei nasi Rossi<<).
MARTEDI’ 4 Marzo 2025 – Martedì Grasso.
È dal 1570 che questo territorio celebra il suo unico e inimitabile Carnevale: neanche le truppe giacobine francesi che incendiarono la cittadina nel 1799 riuscirono a porre fine alla tradizionale festa, che riprese pochi anni dopo il saccheggio con più spirito e voglia di rivalsa. Oggi il Carnevale di Ronciglione – dopo aver cambiato le sue norme e la sua manifestazione – appare fortemente ispirato dal carnevale romano rinascimentale e barocco. Lo dimostrano il suono del campanone del municipio, la danza saltarello accompagnata dalla banda comunale, la già citata corsa dei barberi, i carri allegorici e la sfilata dei Nasi Rossi, maschera tipica locale che offre in Piazza della Nave rigatoni al ragù in pitali di terracotta.
Pontecorvo è pronto a festeggiare il 73° Carnevale di Pontecorvo, il Carnevale Storico d’Italia con le due sfilate di carri allegorici in programma domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo 2025.
L’inizio ufficiale del Carnevale di Pontecorvo è il 2 febbraio con una “mega tavolata” lungo Via Aldo Moro, tra truck food, musica live, Dj, gonfiabili, spettacoli gratuiti per bambini e tanto altro. Il 22 febbraio si festeggia con “Voglio tornare negli anni 90”, l’evento musicale accompagnato da Street Food International.
Tra le maschere tipiche del Carnevale di Pontecorvo c’è l’immancabile Mazzamavere. Si narra nacque al tempo in cui i Saraceni invasero Pontecorvo come una enorme figura vestita di un lenzuolo, con il volto tinto di nero. Il nome pare derivi dal grido “Ammazza i Mori” lanciato dagli abitanti di Pontecorvo per respingere con forza le incursioni dei saraceni, i Mori appunto.
La Mascotte Ufficiale è come sempre Burlicchio, una sorta di grande Arlecchino con il naso di Pinocchio e con in mano un manganello.
Il Carnevale di Civita Castellana ogni anno ospita migliaia di spettatori e migliaia di partecipanti in maschera ed è l’evento più atteso dalla comunità civitonica.
Chi si avvicina prima di tutto sente la musica, vede qualche maschera buffa che cammina verso la direzione del suono; poi più musica, più maschere, un’esplosione di colori. La folla variopinta si muove in tutte le direzioni, le persone ballano, i carri procedono lentamente.
I costumi sono di ogni tipo, da quelli che concorrono alle sfilate alle maschere libere: icone pop, animali, folklore internazionale, personaggi di fantasia e dell’intrattenimento, mestieri, c’è di tutto… costumi buffi e costumi fastosi. Qui e là appaiono rime e frasi in dialetto. Bisogna entrarci dentro per capirlo davvero.
Il Carnevale Civitonico è conosciuto per l’allegria, l’energia e la spontaneità che lo animano.
I carri allegorici e i gruppi mascherati guidano le sfilate, che iniziano nella parte nuova del paese e finiscono nel borgo. Carri e gruppi mascherati che lavorano tutto l’anno per stupire giuria e spettatori.
È una manifestazione speciale, un carnevale libero, in cui se vuoi sfilare basta indossare un costume e scendere in strada; oppure puoi iscriverti a un gruppo mascherato e unirti agli altri. Ogni anno arrivano partecipanti e spettatori dall’Italia e dall’estero per vedere le tre sfilate di questo rinomato Carnevale in Agro Falisco.
L’edizione 2025 promette di essere ancora più coinvolgente, con tre grandi sfilate nelle domeniche del 16 e 23 febbraio e del 2 marzo, il Carnevale dei bambini giovedì 27 febbraio e la tradizionale festa del “O domino” martedì 4 marzo, quando vengono premiati i carri e le maschere più originali. Un appuntamento imperdibile per vivere l’anima autentica del Carnevale civitonico.
Domenica 16 febbraio
Dalle 15 alle 20 – Zona nuova della cittadina
Prima sfilata dei gruppi mascherati e carri allegorici. Partenza dallo stadio Madami con arrivo in piazza della liberazione.
Domenica 23 febbraio
Dalle 15 alle 20 – Zona nuova della cittadina
Seconda sfilata dei gruppi mascherati e carri allegorici. Partenza dallo stadio Madami con arrivo in piazza della liberazione.
Giovedì 27 febbraio, giovedì grasso
Dalle 15 alle 18,30 – Centro storico
Carnevale dei bambini con la partecipazione dei maggiori istituti scolastici della zona. Partenza da via Roma e arrivo in piazza matteotti.
Domenica 2 marzo
Dalle 15 alle 20 – Zona nuova della cittadina
Terza sfilata dei gruppi mascherati e carri allegorici. Partenza dallo stadio Madami con arrivo in piazza della liberazione.
Martedì 4 marzo
Festa del “O domino”, premiazione del carri allegorici e dei gruppi mascherati.
A Carnevale ogni scherzo vale, ma noi facciamo sul serio!!
CARNEVALE A ZOOMARINE ROMA
Due week-end, 22 – 23 febbraio e 1 – 2 marzo, per festeggiare tutti insieme il Carnevale, la festa più colorata e spensierata che ci sia! Incluso nel tuo biglietto di ingresso dalle 10:00 alle 17:00
– dimostrazioni con delfini, foche e leoni marini, uccelli tropicali e pappagalli, cani i nostri amici di zampa;
– tutte le giostre, cinema 4D con Aladin, regno di Camelot;
– ingresso a Era dei Dinosauri e parco giochi eco – sostenibile in piazza del Zoorassico;
In occasione del Carnevale, mettiamo a disposizione, a pagamento e fino ad esaurimento posti, il Laboratorio delle Maschere dove i bambini potranno creare la loro maschera preferita come ricordo della giornata.
Solo il 23 febbraio ospite al Parco Bing e Flop per incontrare i nostri piccoli fan.
– Carnevale Centro Commerciale Roma: gli eventi
– Domenica MUSEI GRATIS a Roma, ecco quali visitare
– Roma, sale per feste dove organizzare i compleanni dei vostri bambini
– Auto con pubblicità: ecco come avere un auto gratis e nuova
This post was last modified on 02/02/2025 08:33
Pasqua 2025, vuoi organizzare una caccia alle uova per far giocare i tuoi bambini?
Come preparare le zeppole San Giuseppe ricetta Sal De Riso? Ecco gli ingredienti per la…
Ricetta torta mimosa Benedetta Rossi: una torta che piace a tutti, grandi e piccini, da…
Bomboniere matrimonio 2025 utili e originali: ecco le idee che stupiranno i vostri invitati e…
Festa del papà 2025 lavoretti, idee carine e facili da far realizzare ai bambini per…
Musei Gratis a Napoli a Pasqua e Pasquetta: tutti i musei e i siti d'interesse…